RM Istituto Moda e Design
Per rispondere alla crescente richiesta di specializzazione e professionalità nel campo della moda e del design, apre nella centralissima e multiculturale Via Felice Casati – in zona Buenos Aires a Milano – la prima sede europea dell’istituto Raffles, una scuola internazionale che propone un nuovo metodo formativo ispirato alle “botteghe rinascimentali”, in cui gli studenti possono apprendere direttamente dai maestri e fare pratica su grandi progetti reali.
Il nuovo campus occupa un edificio degli anni Cinquanta completamente rinnovato e trasformato per ottenere spazi componibili, luminosi e flessibili, senza confini fissi e senza rigidità e per favorire lo scambio, il pensiero e la creatività degli studenti, in un equilibrio perfetto tra didattica, relazioni e multimedialità.
Come spiega Carlo Forcolini, direttore scientifico della scuola, l’obiettivo consiste nell’unire “la tradizione umanistica del design italiano con la vocazione internazionale della Raffles per creare un college dove si abbattano i muri e si realizzi una forte interdisciplinarietà”.
“Saluto con fiducia” – ha dichiarato durante l’inaugurazione il sindaco di Milano, Giuseppe Sala – “l’apertura della prima sede in Europa di Raffles. È un vero onore vedere che realtà che operano in tutto il mondo scelgano Milano per portare avanti la propria mission. Innovazione, formazione di eccellenza, internazionalità, moda e design di alto livello sono elementi che caratterizzano la nostra città, cifre espressive delle abilità tecniche e dell’operosità meneghine. Sono certo che la scuola che Raffles apre oggi a Milano saprà interpretare al meglio le doti dei giovani che intraprenderanno questo percorso di studio, guidandoli a realizzare le loro ambizioni e le loro aspettative professionali”.
Sia il sistema Gyproc Rigitone Activ’Air® 8-15-20 Super, applicato nell’atrio di ingresso e nella biblioteca a piano terra, che il sistema Gyproc Gyptone Big Activ’Air® Quattro 42, realizzato nelle diverse aule e negli spazi comuni a tutti i piani, sono contraddistinti da eleganti decori che permettono di personalizzare al massimo gli ambienti interni e di realizzare soluzioni architettoniche di pregio, con elevatissimi livelli di assorbimento acustico.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.