Complesso Caiaffa
Il progetto è il risultato della conversione di un’ex struttura dell’ENEL in un nuovo complesso polifunzionale – con uffici, negozi ed un ampio parcheggio interrato – situato in una posizione particolarmente strategica, di fronte ad un importante polo studentesco e a due passi dal centro storico di Lecce.
L’edificio è uno dei cinque interventi pilota scelti nell’ambito del progetto internazionale NEED4B (“New Energy Efficient Demonstration for Buildings”), un’ambiziosa iniziativa di ricerca cofinanziata dalla Commissione Europea che mira a sviluppare una forte sostenibilità ambientale dell’architettura, grazie a metodologie facilmente replicabili per la progettazione, la costruzione e la gestione di nuovi edifici a basso consumo energetico.
Oltre al complesso Caiaffa, sono stati realizzati altri quattro progetti pilota a Mons (Belgio), Zaragoza (Spagna), Borås (Svezia) e Istanbul (Turchia), scelti sulla base di diverse aree geografiche, zone climatiche, tipologie di edifici e destinazioni d’uso.
Committente: Fervida Costruzioni di Caiaffa Fernando sas, Lecce
Progetto e Direzione Lavori: Ing. Andrea Retucci – Ing Enzo Poli – Arch. Nicolangelo Barletti (società di ingegneria Barletti – Del Grosso & associati srl) – Ing. Del Grosso Luigi (società di ingegneria Barletti – Del Grosso & associati srl)
Progetto e Direzione Lavori degli impianti: Ing. Massimo Tessitore (Società di Ingegneria T&T Engineering srl)
Impresa esecutrice: Dirco srl, Lecce
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Serena srl, Racale (LE)
Applicatore controsoffitti Saint-Gobain Italia: Soffit Style srl, Trepuzzi (LE)
La tecnologia Activ’Air®, brevetto internazionale di Saint-Gobain Italia, è in grado di assicurare una migliore qualità dell’aria, poiché assorbe e neutralizza sino al 70% della formaldeide presente negli ambienti chiusi.
Gyproc Monocote light è un intonaco monostrato a base di gesso, anidrene e perlite espansa, traspirante ed estremamente leggero
Gyproc Rasocote 5 plus è una finitura a base di gesso emidrato e calce idrata con presa ed indurimento progressivi, particolarmente indicato per assicurare alle pareti una superficie speculare e bianchissima.
Le specifiche proprietà tecniche del prodotto consentono di proteggere il supporto dalle sollecitazioni meccaniche e di ridurre notevolmente lo sgretolamento nella posa in opera.
La finitura è costituita da uno strato di Finicem 2 bianco idro, un rasante a base di cemento bianco a basso assorbimento d’acqua, ideale per ottenere un aspetto estetico tipo “bianco liscio”.
Gyproc Prontocem Fiber e Gyproc Finicem 2 bianco idro rientrano nella linea ProntoVic di Saint-Gobain Italia: una serie di intonaci e finiture che abbinano ad elevate prestazioni meccaniche – tra cui un’elevata resistenza agli agenti atmosferici e agli sbalzi termici – risultati estetici eccezionali, assicurando superfici omogenee pronte per essere successivamente tinteggiate o rivestite.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.