3T Boutique Hotel
“3T Boutique Hotel” è un nuovo albergo quattro stelle con 30 camere di diversa tipologia, realizzato con materiali ecologici e riciclabili, provvisto di servizio bar e ristorazione, business room e dotato di impiantistica di ultima generazione che prevede il massimo comfort climatico ed acustico ed efficienza energetica di classe A.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webertherm Intocal – webertherm intocal finitura
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – webertherm robusto universal – webertherm LV034 – webertherm RE1000 – webertherm TA8 – webertherm R-S – webertherm R-D 40
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc DuraGyp Activ’Air®
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover L
“L’idea di realizzare un nuovo albergo” – ci spiega la proprietà di 3T Boutique Hotel – “nasce in primo luogo dalla necessità di colmare una carenza legata alla mancanza di strutture ricettive di qualità all’interno del nostro centro storico, considerando anche il nuovo impulso turistico legato al recente inserimento di Ivrea tra i siti dell’UNESCO come ‘città industriale del XX secolo’. Tale necessità è stata più volte sottolineata anche da diverse istituzioni cittadine e dai principali soggetti imprenditoriali ed industriali, l’auspicio quindi è di aver soddisfatto un’esigenza proveniente direttamente dal territorio.”
“Abbiamo pensato il nostro eco-boutique hotel” – aggiungono gli architetti Mauro Quaccia, Matteo Olivetti e Pier Giuseppe Signorino che hanno firmato il progetto – “con l’idea di creare un equilibrio sostenibile tra le persone e l’ambiente, garantendo il massimo comfort agli ospiti: il 3T Boutique Hotel, infatti, è progettato con un profondo rispetto per la natura. La struttura è antisismica, interamente costruita in legno, un materiale sostenibile con bilancio ecologico positivo, ed è formata da pannelli in Xlam che la rendono leggera e resistente. L’isolamento termico a cappotto Saint-Gobain Italia ne garantisce la perfetta coibentazione e l’impianto a pannelli solari e fotovoltaici, allineato alla rotazione solare, si occupa della produzione di energia termica ed elettrica. L’illuminazione a led limita gli sprechi energetici. All’interno si può inoltre godere dei benefici dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia che contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria e di una parete di verde stabilizzato, un vero e proprio giardino verticale, che aiuta a regolare la temperatura e l’umidità e a purificare l’ambiente in modo naturale, senza emissioni di CO2. La struttura è inoltre dotata di due colonnine per la ricarica elettrica delle auto.”
Proprietà: Tre Torri S.r.l., Ivrea
Progetto e DL opere architettoniche: Arch. Mauro Quaccia, Ivrea – con la collaborazione degli architetti Matteo Olivetti e Pier Giuseppe Signorino
Progetto strutturale ed impiantistico, DL opere strutturali: Ing. Florindo Cosma, Ivrea
Impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Gi.Ca.Se. Costruzioni S.r.l., Ivrea
Progetto strutture lignee: Ing. Guido Viel, Revine (TV)
Realizzazione strutture lignee: Abete dřevostavby s.r.o., Čeladná
Realizzazione impianti tecnologici: Idroelektra S.r.l., Ivrea
Consulenza Alberghiera in Start up e Interior Decorator: Dott. Piero Ivaldi – CEO & Founder, Petra Hospitality, San Bonifacio (VR)
Dopo la posa della rete in acciaio zincato webertherm RE1000 e del sistema di fissaggio previsto con tasselli webertherm TA8, corone separatrici webertherm R-S e distanziatori webertherm R-D 40, realizzazione del ciclo applicativo a base di calce idraulica naturale tramite la posa della mano di intonaco webertherm Intocal e di due mani di rasatura webertherm intocal finitura.
Posa di mano finale con il rivestimento colorato ai silossani webercote siloxcover L, un prodotto altamente traspirante, antimuffa e resistente ai raggi UV.
Le pareti così assemblate consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare il passaggio delle parti impiantistiche legate alla destinazione d’uso alberghiera, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti e semplificando le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
[email protected]
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.