residenziale

4 Ville nel verde

Ponzano Veneto (TV)

Il nuovo intervento immobiliare “4 Ville nel verde” è situato in un suggestivo contesto naturale ed è caratterizzato da una serie di accorgimenti tecnici e costruttivi finalizzati al raggiungimento sia del massimo benessere abitativo, sia della migliore efficienza energetica delle singole unità immobiliari. Ogni alloggio è dotato di pannelli fotovoltaici per la produzione di elettricità, di un impianto geotermico per il riscaldamento e il raffrescamento estivo oltre che per il fabbisogno di acqua calda sanitaria. Queste dotazioni consentono di ridurre al minimo l’impatto ambientale degli edifici, vista la loro quasi totale autonomia energetica e l’indipendenza dall’erogazione di gas metano.

La società Crema Costruzioni, promotrice dell’iniziativa, applica ormai da anni una nuova tecnica costruttiva che permette di realizzare ogni unità abitativa come fosse una singola cellula inserita all’interno del fabbricato principale.
Ogni edificio è formato da una parte esterna solida – isolata termicamente con la formazione di un adeguato “cappotto” – e da una scatola secondaria costruita interamente a secco e collegata alla struttura principale attraverso dei supporti smorzanti o silenti che svincolano acusticamente i singoli appartamenti.
La costruzione di tale “guscio” interno avviene con il sistema Gyproc Habito Casa Comfort, insieme di soluzioni per l’edilizia residenziale che, sfruttando i vantaggi delle tecnologie a secco, è in grado di assicurare maggiori prestazioni ed elevati standard abitativi. Con habito Casa Comfort, inoltre, è più semplice definire la tempistica e la programmazione delle varie lavorazioni e garantire dunque una perfetta organizzazione del cantiere.
“Queste modalità innovative nel concepire le nuove costruzioni” ci racconta Claudio Crema, titolare della Crema Costruzioni snc “ci permettono di raggiungere un comfort termoacustico straordinario. In tutte le nostre realizzazioni l’obiettivo è ottenere la prestigiosa certificazione Casaclima, che può essere centrata non con il semplice aumento dello spessore dei materiali isolanti, ma con lo studio attento di tutta una serie di dettagli tecnici, dalla tenuta dell’aria dell’involucro edilizio, alla cura nella risoluzione dei cosiddetti ponti termici. Progettazione ed esecuzione accurate permettono inoltre di creare ambienti interni molto confortevoli in tutte le stagioni, con costi di gestione bassissimi.”

Committente/Impresa esecutrice: Crema Costruzioni snc, Ponzano Veneto
Progettista: Arch. Guido Zanatta Stanglini, Treviso
Applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Palladio Servizi srl, Villorba (TV)

Aprile 2025
alberghi

Chalet Al Foss Alp Resort

Vermiglio (TN)

Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Benedetti S.n.c. di Benedetti Fulvio & C.
Malè (TN)
residenziale

Adamello 10 – Living Romana Yards

Milano

Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Ponzio S.r.l.
Pineto (TE)
Vetroinox S.r.l.
Marsciano (PG)
residenziale

Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara

Pescara

Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.

PARTNER SAINT-GOBAIN
RP Controsoffitti S.r.l.
Roseto degli Abruzzi (TE)
Gesso Art S.r.l.s.
Pescara
architettura contemporanea

Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard

Ancona

La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.

PARTNER SAINT-GOBAIN
GI Costruzioni S.r.l.
Macerata
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995