residenziale

4 Ville nel verde

Ponzano Veneto (TV)

Il nuovo intervento immobiliare “4 Ville nel verde” è situato in un suggestivo contesto naturale ed è caratterizzato da una serie di accorgimenti tecnici e costruttivi finalizzati al raggiungimento sia del massimo benessere abitativo, sia della migliore efficienza energetica delle singole unità immobiliari. Ogni alloggio è dotato di pannelli fotovoltaici per la produzione di elettricità, di un impianto geotermico per il riscaldamento e il raffrescamento estivo oltre che per il fabbisogno di acqua calda sanitaria. Queste dotazioni consentono di ridurre al minimo l’impatto ambientale degli edifici, vista la loro quasi totale autonomia energetica e l’indipendenza dall’erogazione di gas metano.

La società Crema Costruzioni, promotrice dell’iniziativa, applica ormai da anni una nuova tecnica costruttiva che permette di realizzare ogni unità abitativa come fosse una singola cellula inserita all’interno del fabbricato principale.
Ogni edificio è formato da una parte esterna solida – isolata termicamente con la formazione di un adeguato “cappotto” – e da una scatola secondaria costruita interamente a secco e collegata alla struttura principale attraverso dei supporti smorzanti o silenti che svincolano acusticamente i singoli appartamenti.
La costruzione di tale “guscio” interno avviene con il sistema Gyproc Habito Casa Comfort, insieme di soluzioni per l’edilizia residenziale che, sfruttando i vantaggi delle tecnologie a secco, è in grado di assicurare maggiori prestazioni ed elevati standard abitativi. Con habito Casa Comfort, inoltre, è più semplice definire la tempistica e la programmazione delle varie lavorazioni e garantire dunque una perfetta organizzazione del cantiere.
“Queste modalità innovative nel concepire le nuove costruzioni” ci racconta Claudio Crema, titolare della Crema Costruzioni snc “ci permettono di raggiungere un comfort termoacustico straordinario. In tutte le nostre realizzazioni l’obiettivo è ottenere la prestigiosa certificazione Casaclima, che può essere centrata non con il semplice aumento dello spessore dei materiali isolanti, ma con lo studio attento di tutta una serie di dettagli tecnici, dalla tenuta dell’aria dell’involucro edilizio, alla cura nella risoluzione dei cosiddetti ponti termici. Progettazione ed esecuzione accurate permettono inoltre di creare ambienti interni molto confortevoli in tutte le stagioni, con costi di gestione bassissimi.”

Committente/Impresa esecutrice: Crema Costruzioni snc, Ponzano Veneto
Progettista: Arch. Guido Zanatta Stanglini, Treviso
Applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Palladio Servizi srl, Villorba (TV)

Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995