Acetaia Giusti – Nuovo stabilimento produttivo
All’interno del grande headquarter di Acetaia Giusti situato alle porte di Modena, un nuovo stabilimento produttivo di circa 3.000 metri quadrati nasce con l’obiettivo di ampliare e modernizzare gli spazi dedicati allo stoccaggio, alla conservazione e all’imbottigliamento, sfruttando sistemi tecnologici di ultima generazione.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Fireline
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Fondata nel 1605, Acetaia Giusti è la più antica casa produttrice di aceto balsamico di Modena ed oggi è guidata dalla 17esima generazione della famiglia. Una storia lunga più di 400 anni raccontata nel suggestivo Museo Giusti, che offre un percorso espositivo straordinario attraverso un vasto patrimonio di oggetti e documenti all’interno di un borgo ottocentesco: dagli antichi strumenti utilizzati dal mastro acetiere alle prime bottiglie, dai dépliant pubblicitari di inizio Novecento ai segreti dell’”antica acetaia”, un suggestivo solaio colmo di botti secolari dove ancora oggi avviene la produzione dell’aceto balsamico.
La costruzione di un nuovo stabilimento rientra in un più vasto programma di ammodernamento e rinnovamento degli spazi produttivi e degli uffici promosso negli ultimi anni dall’azienda, finalizzato ad un costante sviluppo commerciale, al consolidamento della struttura organizzativa e all’incremento del benessere dei propri dipendenti, grazie ad ambienti di lavoro più accoglienti e confortevoli.
“Per frazionare il nuovo edificio industriale e garantire l’adeguata compartimentazione al fuoco degli spazi interni” – ci racconta l’ingegnere Ciro Palmese, Direttore Tecnico della ditta Rosimm S.r.l. – “abbiamo sfruttato la nostra pluriennale esperienza nell’applicazione dei sistemi a secco di ultima generazione offerti da Saint-Gobain Italia, in grado di assicurare velocità di esecuzione, flessibilità di utilizzo ed elevatissime prestazioni in termini di qualità dell’aria e sicurezza antincendio. Anche in questo intervento ci siamo distinti per la professionalità delle maestranze e per l’utilizzo di tecniche costruttive all’avanguardia, finalizzate a raggiungere e garantire al cliente quattro valori per noi fondamentali: qualità, sicurezza, affidabilità e tempestività.”
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Per la compartimentazione antincendio, posa di idonee pareti Saint-Gobain Italia costituite da quattro o sei lastre Gyproc Fireline 15, per assicurare rispettivamente una resistenza al fuoco EI 60 e EI 120.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.






