alberghi

Alba Palace Hotel

Favara (AG)

Situato nel centro storico di Favara, splendido borgo storico adiacente alla Valle dei Templi di Agrigento – dichiarata dall’Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” – il nuovo Alba Palace Hotel rientra in una serie di interventi di rigenerazione urbana innescati dalla creazione del “Farm Cultural Park”, il primo parco turistico del Sud Italia dedicato all’arte contemporanea.

L’antico palazzo ottocentesco è stato perfettamente recuperato inserendo elementi nuovi e contemporanei e creando un perfetto equilibrio tra tradizione ed innovazione.
Le ampie camere e suite, distribuite tra il primo ed il secondo piano dell’edificio, sono arredate con estrema cura dei dettagli e si presentano con un design personalizzato che si fonda sull’accostamento di materiali tradizionali e moderne soluzioni architettoniche.
“Il tema dominante di questo intervento” – si legge nella relazione dello studio di architettura Architrend Architecture di Ragusa che ha firmato il progetto – “è costituito dal rapporto dialettico tra il riuso-restauro del fabbricato storico e la creazione di innesti contemporanei. L’intervento progettuale si configura come una proposta che oscilla tra ‘tradizione’ e ‘modernità’, tramite la conservazione delle parti autentiche dell’edificio in modo da mantenerne inalterate le caratteristiche originarie, e l’utilizzo di materiali contemporanei, come la lamiera di acciaio per gli elementi aggettanti sulla facciata, di forte impatto architettonico … Un progetto quindi che crea un legame tra la storia antica dell’edificio, il suo presente e il suo futuro.”

Committente: Alba Palace, Favara
Progettazione architettonica e Direzione Lavori: Architrend Architecture, Ragusa
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Edilgreen Di Pullara Salvatore & C S.a.s., Favara in collaborazione con Limblici & Aleo S.n.c., Favara

Titolo delle soluzioni
Titolo dei focus
Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti, contropareti e controsoffitti a secco per la suddivisione degli spazi esistenti in funzione della nuova destinazione d’uso, in linea con la filosofia progettuale di inserire soluzioni e materiali performanti senza alterare le caratteristiche originarie dell’edificio.
Soluzione Saint-GobainPareti e contropareti a secco Saint-Gobain Italia costituite da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato, una di tipo standard Gyproc Wallboard ed una Gyproc Duragyp Activ’Air®, quest’ultima contraddistinta da un elevato grado di durezza superficiale e di resistenza meccanica.
Nelle vie di fuga, le Gyproc Wallboard e le Gyproc Duragyp Activ’Air® sono sostituite da due lastre antincendio Gyproc Fireline per aumentare la capacità di resistenza al fuoco dei divisori.
Nei corridoi e nelle zone comuni dell’albergo, i controsoffitti continui sono realizzati con una lastra Gyproc Wallboard ed una lastra Gyproc Fireline.
Richiesta progettualeRealizzazione dei parapetti della scala principale con una soluzione a secco in grado di assicurare grande flessibilità di utilizzo, solidità e qualità dell’aria.
Soluzione Saint-GobainParticolare Stratigrafia a secco costituita da un’intelaiatura in ferro realizzata ad hoc, da una struttura metallica specifica per opere di cartongesso e da una lastra per lato Gyproc Duragyp Activ’Air®, facile e veloce da montare ed in grado di garantire solidità e resistenza agli urti.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria, grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Focus contatti
Edilgreen Di Pullara Salvatore & C S.a.s. Favara (AG)
Recapiti: 327/5425643
[email protected]
Titolare: Salvatore Pullara
Area di specializzazione: Opere in cartongesso e finiture
Insieme a Saint-Gobain: dal 2007
Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995