Ampliamento della scuola dell’infanzia
L’intervento di ampliamento della scuola comunale dell’infanzia di Lagundo nasce con l’obiettivo di aumentare le aule didattiche e gli spazi comuni della struttura esistente, progettata negli anni Settanta dall’architetto Willy Gutweniger, dal 2002 cittadino onorario del paese altoatesino.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc EvoPlus – webercote calcecover L
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline
Il complesso originario è costituito dal susseguirsi di più volumi differenti per forma, dimensioni e tipologia di copertura. Il progetto di ampliamento non si discosta da questo caratteristico ed irregolare andamento architettonico e propone ulteriori due fabbricati con tetto a falde, uniti alla costruzione esistente tramite una struttura più regolare con copertura piana, quest’ultima ideata per ospitare alcuni spazi comuni ed un secondo ingresso alla scuola.
Tutti gli immobili di nuova costruzione sono concepiti con tecnologie all’avanguardia, basate sulla posa di impianti a basso consumo e di soluzioni “stratificate” che sfruttano i vantaggi offerti dall’utilizzo del legno e dei sistemi a secco e dall’applicazione di finiture naturali ed ecocompatibili.
Le facciate in listelli di legno e la presenza di tetti verdi contribuiscono a migliorare il comfort microclimatico interno e a rendere particolarmente piacevole e suggestivo il risultato estetico finale.
“Con la nostra proposta di ampliamento” – ci spiegano gli architetti dello studio feld72 che hanno curato la progettazione – “abbiamo voluto creare spazi interni funzionalmente separati e con caratteristiche diverse a seconda del loro utilizzo. Ma nello stesso tempo i due nuovi atrii, il secondo ingresso, il corpo scale, le aule didattiche e la grande sala polivalente sono ambienti concepiti per spingere bambini ed insegnanti alla massima interazione e condivisione. Non si tratta quindi solo di ‘funzioni’ all’interno di un più ampio insieme architettonico, ma sono spazi che assumono un ruolo decisivo anche da un punto di vista sociale e pedagogico.”
Realizzazione di idoneo intonaco a secco applicato direttamente sulle strutture in legno e costituito dall’incollaggio di una lastra standard Gyproc Wallboard, sostituita da una lastra Gyproc Hydro nei locali con un’elevata presenza di umidità.
Tutte le lastre sono stuccate con Gyproc EvoPlus e finite con webercote calcecover L, una pittura minerale colorata a base di grassello di calce, ecocompatibile ed altamente traspirante.
[email protected]
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.