Bertani – Sala Fondatori, Sala Archi, Sala Torchi
Dopo un importante lavoro di valorizzazione degli spazi destinati all’accoglienza, la storica cantina Bertani a Verona riapre le porte e presenta al pubblico un progetto di riqualificazione di oltre 400 metri quadrati pensato per ricevere ospiti e wine lovers.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – Isover AcustiPAR 4+
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Fireline
Sistemi fonoassorbenti indipendenti:
Ecophon Solo™ Circle – Ecophon Solo™ Square
Il progetto coniuga con armonia la creazione di una nuova architettura ed il restauro dell’esistente, attraverso il recupero attento degli elementi e degli apparati storici che in parte si ispirano al territorio e in parte provengono direttamente dagli archivi dell’azienda vitivinicola.
Questo approccio è alla base dell’intervento di trasformazione degli spazi interni, finalizzato a dotare il complesso di tre nuove splendide aree di accoglienza: Sala Fondatori, Sala Archi e Sala Torchi, diverse per vocazione e dimensioni ma tutte connesse da un unico pavimento in cemento acidificato di manifattura artigianale. Sala Archi, in particolare, ospita un percorso visivo-museale che descrive alcuni frammenti della storia di Bertani – che vede le sue origini nel 1857 – ed è caratterizzata dalle storiche arcate di un vecchio fabbricato inglobato all’interno dei nuovi ambienti.
“Abbiamo ripensato la percezione del luogo della Cantina” – afferma Maurizio Condoluci dello studio Westway Architects che ha curato la progettazione architettonica – “utilizzando elementi storici del lavoro e della produzione come strumenti del racconto di un passato che sostanzia il presente. Il nostro intervento in chiave contemporanea ha sempre cercato di assecondare la storia, vivendola come un’alleata che racconta un futuro sempre nuovo ma capace di esaltare i valori del passato”.
“L’esperienza di visita presso Bertani” – aggiunge Giulia Bussinello, Corporate Marketing Manager della struttura – “offre un’opportunità straordinaria di immergersi in una storia affascinante di passione e artigianalità iniziata quasi due secoli fa: i visitatori, infatti, sono accompagnati in un vero e proprio viaggio alla scoperta della visione pioneristica dei fondatori, di uno stile iconico e di un territorio unico come la Valpolicella”.
Proprietà: Angelini Wines & Estates
Progetto architettonico: Westway Architects, Roma
Direzione Lavori: Maurizio Condoluci, Roma – Studio De Masi, Verona
Impresa esecutrice: Consorzio Artigiano Scaligero, Verona
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Consorzio Artigiano Scaligero, Verona – in collaborazione con Baustoff+Metall Italia S.r.l., San Giovanni Lupatoto (VR)
Applicatore isole acustiche Saint-Gobain Italia: Next Office S.r.l., Padova
Le stratigrafie utilizzate sono costituite da pannelli isolanti in lana di vetro Isover AcustiPAR 4+ e lana minerale Isover Arena34 e da diverse tipologie di lastre abbinate tra loro: dalle standard Gyproc Wallboard, flessibili e facilmente lavorabili, alle Gyproc Hydro con ridotto assorbimento d’acqua, dalle Gyproc Fireline con elevata resistenza al fuoco alle Gyproc DuraGyp Activ’Air® con incrementata densità del nucleo additivato con fibre di vetro e fibre di legno.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Posizionate ad altezze diverse tramite appositi cavetti metallici, le isole acustiche assicurano un risultato eccezionale nell’abbattimento delle riverberazioni sonore, migliorano notevolmente la luminosità degli ambienti e creano piacevoli effetti cromatici in linea con le tonalità scelte per tutte le finiture interne e gli arredi.
[email protected]
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





