Bibliomediateca Provinciale di Potenza
L’edificio che ospita la nuova Bibliomediateca Provinciale di Potenza è costituto da un volume proteso verso l’alto – una sorta di torre posta nei pressi di uno degli ingressi della città – in un sito occupato in precedenza da un padiglione ospedaliero.
La costruzione è articolata su una pianta di forma ovale rastremata al progredire dei suoi nove livelli, in cui sono ospitate le molte attività previste in progetto: le sale per la lettura e lo studio, un’avanzata mediateca, l’emeroteca virtuale, le sale speciali per la conservazione e la consultazione dei testi antichi, i depositi, l’area di ristoro e i laboratori per la digitalizzazione e la produzione multimediale.
Nella realizzazione dell’opera si è tenuto conto delle più recenti disposizioni legislative e si sono adottate le più innovative tecniche di costruzione dal punto di vista strutturale, antisismico, di massimizzazione del rendimento energetico e di prevenzione antincendio, insieme all’impiego di materiali di finitura biocompatibili e con un’elevata resa estetica.
Nonostante la rilevante altezza fuori terra, la struttura è perfettamente isolata sismicamente dal suolo a partire dallo spiccato delle fondazioni, in modo che l’abbattimento delle azioni dinamiche riduca i danni in caso di terremoto e assicuri la funzionalità anche nei depositi, dove sono custoditi i preziosi testi dell’antica biblioteca provinciale.
Sotto il profilo del risparmio energetico, l’involucro è ispirato ai criteri di naturale difesa dal caldo in estate e dal freddo in inverno: nelle pareti è stato realizzato un sistema di ventilazione naturale e le facciate continue trasparenti sono munite di speciali vetri con prestazioni differenziate. La facciata più esposta è riparata da un sistema di frangisole in alluminio, dimensionati per tenere in ombra la superficie vetrata nelle ore più critiche e per lasciare entrare i raggi solari, invece, nel periodo invernale.
Committente: Provincia di Potenza
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Enrico Spera
Progettazione esecutiva: Ing. Michele Cisternino (capogruppo) – Ing. Franco Leo – Ing. Nicola Longo – Ing. Armando Maggi – Arch. Laura Rubino – Ing. Stefano D’Astuto
Direzione Lavori: Ing. Tiziana Cappa
Imprese aggiudicatarie: ATI CONSORZIO STABILE ITALIMPRESE – ELETTRIC MOTOR – SI.TEL
Imprese realizzatrici: Elt Costruzioni srl, Napoli – Impresa Soceis srl, Potenza
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Pietrafesa Salvatore, Potenza
Caratteristiche prestazionali della parete:
- Indice potere fonoisolante Rw = 54 dB
- Tenuta ed isolamento al fuoco EI 90
Caratteristiche prestazionali della parete:
- Indice potere fonoisolante Rw = 54 dB
- Resistenza al fuoco EI 120
Caratteristiche prestazionali del controsoffitto:
- Assorbimento acustico – 20 mm: αw = 0,95
- Reazione al fuoco: Euroclasse A1
- Tenuta all’umidità: 100% resistente, qualunque sia il livello di umidità relativo dell’aria.
Gate Central
Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.
eVISO – Center of Collective Intelligence
Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso
Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.
Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36
Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.