architettura contemporanea

Edificio BL28 – Politecnico di Milano

Milano

Costruito sull’area ex Broggi di via Lambruschini nel quartiere Bovisa, il nuovo edificio per gli studenti della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano si articola su quasi quattromila metri quadrati di superficie, con diverse aule per le lezioni, una biblioteca e un’aula magna.

Il corpo di fabbrica principale, distribuito su tre livelli e dotato di ampi spazi di distribuzione, ospita aule didattiche cablate ed un’aula magna gradonata da 423 posti a sedere, mentre l’edificio adibito alla biblioteca si sviluppa su quattro piani e conta 10.000 volumi e diversi spazi studio per circa 450 studenti.
Particolare attenzione è stata data alla qualità degli spazi interni, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti legati all’acustica e alla luce, così importanti vista la particolare destinazione d’uso del complesso: le aule di consultazione sono estremamente silenziose grazie ai controsoffitti acustici Saint-Gobain, mentre gli ambienti dedicati alla lettura e allo studio hanno un’ottima illuminazione naturale proveniente da ampie aperture vetrate rivolte verso nord e da finestre modulari e di superficie ridotta posizionate a sud.
“Grazie all’impiego della tecnologia stratificata a secco” – ci spiega Valerio Rubin, Responsabile Marketing di Vanoncini S.p.A., azienda che ha realizzato le opere – “è stato possibile proporre e realizzare delle soluzioni tecniche in grado di garantire migliori prestazioni, ma con peso ed ingombri minori. Le nostre proposte sono state accettate dalla Direzione Lavori e la bontà delle soluzioni è testimoniata dalla qualità generale ottenuta a lavori ultimati, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto estetico delle facciate ed il comfort acustico, peraltro confermato da misurazioni strumentali.”

Committente: Politecnico di Milano
General Contractor/Project Management/Progetto architettonico: Euromilano S.p.A., Milano
Coordinamento progettazione e direzione artistica: Arch. Stefano Francesco Bartocci
Project Control e Construction Management: Geom. Stefano Elli
Direzione Lavori generale: Ing. Ugo Truccolo
Imprese appaltatrici opere edili: ATI Vanoncini – Cerutti
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Vanoncini S.p.A., Mapello (BG)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeTamponamenti perimetrali leggeri, antisismici e con elevate prestazioni termo-acustiche e di resistenza agli agenti atmosferici.
Soluzione Saint-GobainFacciata di tamponamento a secco realizzata con il sistema Gyproc Aquaroc e costituita, a partire dall’interno, dai seguenti elementi: una lastra Gyproc Habito Activ’Air® 13 o Gyproc Lisaplac 13 o Gyproc Hydro 13, una lastra Gyproc Habito Vapor Activ’Air® 13, struttura metallica da 100 mm con pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+, una lastra Gyproc Wallboard 13, seconda struttura metallica da 100mm con pannello isolante in lana di roccia, tessuto idrorepellente traspirante Tyvec e una lastra in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc 13.
All’esterno, sulla lastra Gyproc Aquaroc 13, è stato infine applicato un isolamento a cappotto dello spessore di 40 mm per aumentare le prestazioni termo-acustiche della parete.
Richiesta progettualePareti e contropareti leggere e performanti, per assicurare velocità di esecuzione, isolamento acustico e qualità dell’aria in tutti gli spazi del complesso.
Soluzione Saint-GobainPareti e contropareti a secco Saint-Gobain Italia, progettate per ridurre notevolmente i tempi di esecuzione ed aumentare il comfort degli spazi interni, senza gravare staticamente sulle strutture portanti dell’edificio.
Le stratigrafie dei tramezzi sono costituite dall’assemblaggio di strutture metalliche, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato, una di tipo standard Gyproc Wallboard 13 ed una di tipo speciale Gyproc Habito Activ’Air® 13, quest’ultima sostituita, nei bagni e negli ambienti umidi, da una lastra Gyproc Hydro 13 con ridotto assorbimento d’acqua.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti umidi.
Richiesta progettualeControsoffitti tecnici ed estetici per nascondere gli impianti, personalizzare gli spazi interni e garantire elevate prestazioni acustiche.
Soluzione Saint-GobainSistema per controsoffitti modulari Eurocoustic Tonga®, costituito da pannelli rigidi autoportanti in lana di roccia che assicurano contemporaneamente un forte assorbimento acustico, un’elevata tenuta all’umidità e un’adeguata resistenza al fuoco.
I pannelli Eurocoustic Tonga® sono spesso raggruppati in “isole” ed inseriti all’interno di controsoffitti continui realizzati con lastre Gyproc Habito Activ’Air® 13.
Focus contatti
Vanoncini S.p.A. Mapello (BG)
Titolare: Presidente: Pietro Antonio Vanoncini – Amministratore Delegato: Danilo Dadda
Area di specializzazione: Sistemi a secco e soluzioni per l’edilizia sostenibile ad alto livello energetico
Insieme a Saint-Gobain: dal 2002
Aprile 2025
alberghi

Chalet Al Foss Alp Resort

Vermiglio (TN)

Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Benedetti S.n.c. di Benedetti Fulvio & C.
Malè (TN)
residenziale

Adamello 10 – Living Romana Yards

Milano

Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Ponzio S.r.l.
Pineto (TE)
Vetroinox S.r.l.
Marsciano (PG)
architettura contemporanea

Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard

Ancona

La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.

PARTNER SAINT-GOBAIN
GI Costruzioni S.r.l.
Macerata
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995