Bridge House
Situata nel quartiere popolare di Lanciano denominato “167”, questa splendida residenza privata è contraddistinta da linee geometriche pure e dall’intersezione di volumi ben definiti, organizzati intorno ad una scenografica corte interna che rappresenta il fulcro di tutta la composizione architettonica.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Impermeabilizzanti:
Bituver Bitumat V12 Forato – Bituver Aluvapor Tender – Bituver Polimat MS 4mm P
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Mupan33 K 4+ – Isover SUPERBAC Roofine® G3
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Habito Forte – Gyproc Duragyp Activ’Air® – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
PLANICLEAR® – PLANITHERM® INOX
“Il punto di partenza dell’origine dell’involucro abitativo” – ci spiegano gli architetti Dante Antonucci e Laura Crognale, progettisti dell’opera – “sono tre punti, una circonferenza ed un piano nello spazio vuoto, un riferimento diretto ai postulati della geometria euclidea, secondo cui ‘per tre punti non allineati passa una e una sola circonferenza e uno e un solo piano’. Accanto a ciò, la sintesi della forma ed i materiali scelti rievocano i trabocchi, architetture tipiche del nostro territorio e dei pescatori locali, che si sollevano dal mare e diventano come case sospese tra acqua e cielo.”
Bridge House rappresenta un prototipo abitativo in classe energetica A4+, alimentato con impianti fotovoltaici e solare termico, fornito di un sistema idrico per il recupero delle acque piovane e progettato con diverse soluzioni fornite dal Gruppo Saint-Gobain in Italia, scelte appositamente per migliorare le prestazioni acustiche e l’efficienza energetica dell’edificio: dalle grandi vetrate neutre ed isolanti alle pareti interne ad alte prestazioni, fino al perfetto isolamento termo-acustico di coperture e tamponamenti perimetrali.
“Il nostro progetto” – concludono gli architetti Antonucci e Crognale – “rappresenta l’inizio di un processo di rigenerazione dei luoghi alla ricerca di una visione in cui solo attraverso un chiaro ‘innesto urbano’ si possono alterare i processi evolutivi dei nostri non-contesti. Insediata in un quartiere di edilizia economica e popolare, la villa sprofonda e si inserisce nel terreno in un rapporto intimo, preservando, nella zona più interna, le sue sembianze narcisiste di un’architettura che guarda sé stessa e che diventa ‘forma scomposta’, senza sentirsi mai fuori posto”.
Progetto architettonico e Direzione Lavori: Antonucci Crognale Archquadro Associati, Lanciano (CH) – Arch. Dante Antonucci e Arch. Laura Crognale
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Controsoffittature Grazia Di Grazia Marco & C. S.a.s. – Lanciano (CH)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vetreria Canzano S.r.l., Guardiagrele (CH)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Taraborrelli G. & C. S.n.c., Guardiagrele (CH)
Gyproc Habito Forte, in particolare, è una lastra speciale dall’elevata durezza superficiale, con un’imbattibile capacità di carico ed un’altissima resistenza agli urti.
Per migliorare sensibilmente le prestazioni energetiche dell’edificio, nell’intercapedine di tutti i tamponamenti perimetrali è stato inserito il pannello in lana di vetro italiana altamente isolante Isover Mupan33 K 4+, realizzato con un legante brevettato a base di materie prime rinnovabili che contribuisce alla qualità dell’aria interna.
Sui pannelli Isover SUPERBAC Roofine® G3 applicazione di idoneo strato finale di tenuta, costituito dalle membrane impermeabilizzanti Bituver Polimat MS 4mm P, con flessibilità a freddo di -15°C e con un’armatura costituita da un tessuto – non tessuto di poliestere rinforzato con fibre di vetro.
I vetri PLANICLEAR® contribuiscono ad innalzare il livello di trasmissione luminosa ed hanno un basso contenuto di ferro che determina un sensibile miglioramento dell’estetica e dell’ottica.
I vetri PLANITHERM® INOX, sviluppati e prodotti nello stabilimento italiano di Pisa, consentono di ottenere un’elevata resistenza ai graffi ed ottimi livelli di comfort termico, mantenendo un aspetto estremamente chiaro e neutro.
[email protected]
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.





