Business Center “Exploration and Production”
Il complesso immobiliare realizzato per ospitare il nuovo Business Center “Exploration and Production” vanta una superficie di oltre 70.000 metri quadrati ed è composto da tre edifici interconnessi tra loro – sviluppati intorno ad una grande piazza centrale – che ospitano uffici e diverse sale riunioni, un’ampia sala conferenze, una caffetteria ed un ristorante in grado di accogliere fino a 1.000 persone.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Flex 6
Il progetto vincitore del concorso internazionale indetto nel 2012 – firmato dal prestigioso studio di architettura Morphosis Architects insieme a Nemesi & Partners S.r.l. – si contraddistingue per l’attenzione rivolta alle numerose aree verdi ed alle scenografiche zone comuni, in grado di garantire un ambiente di lavoro di alta qualità alle oltre 4.000 persone che occupano il nuovo campus aziendale.
“Il campus esprime concetti basati su di un approccio innovativo e integrato nei confronti dell’ambiente, del business e della ricerca energetica, con particolare attenzione ai sistemi geologici ed alla complessa composizione del mondo naturale… Il Centro emerge dal paesaggio come un’isola urbana, contribuendo allo sviluppo e alla cultura dell’area attraverso edifici ad alte prestazioni e giardini biologicamente diversi, che garantiscono un ambiente di lavoro ottimale e favoriscono lo scambio di idee” – si legge nella relazione di progetto di Morphosis Architects e Nemesi & Partners S.r.l..
Le particolari forme dei tre immobili sfruttano al meglio la luce solare mentre i tetti, di colore verde, e le facciate, realizzate con una doppia schermatura, agevolano il mantenimento di un clima gradevole all’interno del complesso.
Il campus è concepito per soddisfare i requisiti energetici di Classe A ed ha ottenuto la certificazione LEED Gold, grazie all’impiego di strategie finalizzate a ridurre il consumo totale di energia, preservare le risorse naturali e creare un ambiente di lavoro salubre.
“Il progetto ha l’obiettivo di creare un nuovo modello di campus aziendale” – afferma Renzo Misitano di DeA Capital Real Estate SGR S.p.A. – Fondo Milan Development 1 – “incentrato sulla sostenibilità e sul well-being della persona ed è stato pensato con un focus tanto sull’individuo quanto sulla comunità. Tutto questo sposa a pieno gli ideali base di DeA Capital, da sempre attenta a garantire alte prestazioni a livello ambientale, tenendo in considerazione le necessità dei futuri occupanti degli edifici e anche delle comunità all’interno del quale l’immobile si sviluppa.”
Proprietà/Asset Manager: DeA Capital Real Estate SGR S.p.A. – Fondo Milan Development 1, Milano
Progetto architettonico: Morphosis Architects – Nemesi & Partners S.r.l., Los Angeles – Milano
Alta Sorveglianza: Europa Risorse S.r.l., Milano
Impresa esecutrice: ATI tra Webuild Italia S.p.A. e Lamaro Appalti S.p.A., Milano
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Coiver Contract S.r.l. (a Coiver Group Company), Cormano (MI)
Le lastre Gyproc Flex 6, in particolare, sono facilmente lavorabili e plasmabili grazie al loro ridottissimo spessore che ha permesso di ottenere le particolari soluzioni architettoniche richieste, basate sull’alternanza di superfici fonoassorbenti, vuoti e curvature irregolari perfettamente integrate con i sistemi di illuminazione previsti in progetto.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.