tecnica e innovazione

Casa di Cura Dott. Pederzoli

Peschiera del Garda (VR)

La Casa di Cura privata “Dott. Pederzoli” nasce nel 1947 e conta, ogni anno, 24.000 pazienti ricoverati, 38.000 accolti in Pronto Soccorso, oltre 1.000.000 di prestazioni ambulatoriali, 15.000 interventi chirurgici e circa 1.000 nascite, con il 35% dei pazienti non residente nella Regione Veneto.

Nel contesto di una domanda di salute sempre più sofisticata, ed in coerenza con il continuo progresso tecnico-scientifico che ha sempre contraddistinto l’operato della struttura, la Casa di Cura “Dott. Pederzoli” ha attuato un intervento di riqualificazione di alcuni reparti e un ampliamento strutturale e tecnologico dei propri spazi. La costruzione di una nuova ala del complesso, in particolare, consente la razionalizzazione dei posti letto a favore di una migliore qualità della degenza e dei servizi offerti.
Accanto alla struttura ospedaliera è stata inoltre realizzata un’innovativa Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) per pazienti non autosufficienti, progettata per dare una concreta risposta ai bisogni dei malati di patologie croniche e per far fronte alla crescente richiesta delle famiglie di garantire ai pazienti continuità assistenziale anche dopo le dimissioni dall’ospedale.

Committente: Casa di Cura Privata Polispecialistica Dott. Pederzoli spa, Peschiera del Garda (VR)
Progetto e Direzione lavori: Ing. Loris Ravazzolo, Cologna Veneta (VR)
Impresa esecutrice: Impresa Edile Lonardi spa, Verona
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Iso Sistem Tecnologie srl, Castel D’Azzano (VR)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeDivisori interni per assicurare la compartimentazione al fuoco delle zone filtro e per consentire il passaggio delle numerose parti impiantistiche.
Soluzione Saint-GobainPareti divisorie a secco Gyproc SA 125-75 F in grado di garantire una resistenza al fuoco EI 120 ed un potere fonoisolante Rw = 43 dB e costituite da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm – con rivestimento organico privo di cromo, ecologico ed anticorrosivo – e quattro lastre antincendio Gyproc Fireline 13.
Il pacchetto delle pareti è completato da due controfodere accostate al blocco centrale e composte dai seguenti elementi: struttura Gyproc Gyprofile da 50 mm, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR e quattro lastre in gesso rivestito, tre del tipo Gyproc Wallboard 13 ed una del tipo Gyproc Lisaplac in classe A1 di reazione al fuoco.
I tramezzi così concepiti consentono il passaggio degli impianti unicamente nelle contropareti laterali, senza mai intaccare l’integrità e la continuità della compartimentazione al fuoco della parte centrale.
Richiesta progettualeTramezzi di divisione tra camere e spazi comuni contraddistinti da elevate prestazioni acustiche e da un’adeguata protezione antincendio.
Soluzione Saint-GobainPareti divisorie separative di ambiente realizzate con doppia orditura metallica Gyproc Gyprofile da 50 mm, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR e cinque lastre in gesso rivestito, due per ogni lato ed una posizionata al centro tra le due strutture.
Quattro delle cinque lastre sono del tipo Gyproc Wallboard 13 mentre quella più esterna rivolta verso i corridoi è del tipo  Gyproc Lisaplac, in classe A1 di reazione al fuoco. In questo modo le pareti garantiscono ottime prestazioni acustiche, alta resistenza meccanica ed una resistenza al fuoco EI 90.
Richiesta progettualeDivisori interni tra sale operatorie e corridoi in grado di garantire uno schermo al passaggio delle radiazioni.
Soluzione Saint-GobainPareti divisorie ad alte prestazioni costituite da una doppia struttura metallica Gyproc Gyprofile da 100 mm, due lastre  Gyproc Wallboard 13 verso le sale operatorie e una lastra Wallboard 13 accoppiata ad una lastra Lisaplac verso i corridoi.
Tra le due strutture è stata inserita una Gyproc Fire X-Ray, una speciale lastra accoppiata sulla faccia posteriore ad una lamina di piombo, che consente di isolare ed impedire la propagazione delle radiazioni.
Richiesta progettualeControsoffitti tecnici ed estetici per nascondere gli impianti, garantire un elevato isolamento acustico e personalizzare i diversi spazi del complesso.
Soluzione Saint-GobainControsoffitti continui realizzati con doppia struttura metallica, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR e una lastra Gyproc Wallboard 13.
La flessibilità tipica dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia ha permesso di contenere con facilità tutti gli impianti ed i corpi illuminanti e, nello stesso tempo, di personalizzare gli spazi interni con la creazione di speciali sagomature e particolari disegni architettonici.
Richiesta progettualeControsoffitti ispezionabili a pannelli in classe A1 per nascondere gli impianti e per ottenere un importante risultato estetico nei corridoi e negli spazi comuni del complesso
Soluzione Saint-GobainSistema Gyproc GyQuadro A1 per controsoffitti ispezionabili costituito da pannelli modulari in cartongesso rivestiti con uno speciale velo in Euroclasse A1 come reazione al fuoco.
La finitura di colore bianco semilucido ed uniforme dei pannelli consente di riflettere e di distribuire la luce in modo ottimale, aumentando notevolmente la luminosità degli ambienti in cui sono installati.
Le fasce laterali di compensazione del controsoffitto sono realizzate applicando una lastra Gyproc Lisaplac, anch’essa in classe A1 di reazione al fuoco, in modo da rispettare le normative vigenti in tema di protezione antincendio.
Focus contatti
ISO SISTEM TECNOLOGIE srl Castel D’Azzano (VR)
Recapiti: Tel. 045 8520374
www.isosistem.it
[email protected]
Titolare: Davide Colato
Area di specializzazione: Controsoffittature, pareti divisorie in cartongesso, isolamenti termici ed acustici, trattamenti antincendio, pavimentazioni sopraelevate e finiture d’interni in generale.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1998
Marzo 2025
residenziale

Residenza Villa San Pietro

Arco (TN)

“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santoni Vetri S.n.c. di Santoni Sandro & C.
Arco (TN)
recupero del patrimonio edilizio

Ex Caserma Fanti

Modena

Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Claudio Bassoli S.r.l.
Carpi (MO)
tecnica e innovazione

Cremona Circuit

San Martino del Lago (CR)

Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
edilizia scolastica

Scuola primaria Carlo Antognini

Ancona

Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Riviera Costruzioni S.r.l.
Saludecio (RN)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995