Casa Hanami
“Casa Hanami” è una villa unifamiliare di nuova costruzione collocata ai margini di un grazioso borgo antico situato sulle pendici di Solferino, cittadina in provincia di Mantova nota per la famosa battaglia del 1859, atto finale della seconda Guerra di Indipendenza.
“La sobrietà dei volumi e l’essenzialità degli spazi interni della villa” – ci racconta l’architetto Marco Fantonelli, progettista e direttore dei lavori – “rispondono al gusto della committente, una signora giapponese che ha voluto che le essenze messe a dimora nel giardino, i ciliegi ornamentali, riproducessero in primavera la Festa di Fiori, denominata Hanami in giapponese, da cui prende il nome la casa. Il marito, legato a Venezia per origine, ha chiesto invece che la facciata si riflettesse su un canale d’acqua, per cui la villa sorge proprio sullo specchio di una piscina che ne lambisce le murature.”
Le eccezionali prestazioni termiche ed acustiche delle finestre e delle pareti perimetrali a secco unite ad alcuni sistemi impiantistici di ultima generazione – che sfruttano un impianto di climatizzazione in pompa di calore con ventilazione meccanica centralizzata, pannelli solari e fotovoltaici – permettono all’edificio di raggiungere la massima classificazione energetica.
In particolare il “pacchetto” a secco Gyproc Aquaroc Performa utilizzato per i tamponamenti esterni e costituito da lastre prestazionali Gyproc abbinate a pannelli isolanti in lana di vetro Isover, consente alla committenza di godere del massimo comfort abitativo, con un utilizzo estremamente limitato dell’impianto di riscaldamento.
“La mia più grande soddisfazione” – prosegue l’architetto Fantonelli – “è di aver consegnato ai miei committenti non solo la casa che desideravano fin dall’inizio, rispondente alle loro esigenze funzionali ed alle loro aspettative culturali, ma anche un complesso oggetto tecnologico che eroga eccezionali prestazioni termoacustiche, grazie allo sforzo congiunto di un gruppo di progettisti e di aziende specializzate nei sistemi costruttivi più aggiornati.”
Committente: Privato
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Marco Fantonelli, Brescia
Strutture: Ing. Luca Giaccari, Brescia
Impianti meccanici: Ing. Flavio Zanchi, Castiglione delle Stiviere (MN)
Impianti elettrici e speciali: Ing. Emanuele Imperato, Montichiari (BS)
Consulenza acustica: Arch. Laura Lombardi, Brescia
Impresa esecutrice: Roversi Di Giuseppe Roversi & C. S.n.c., San Zeno Naviglio (BS)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Tecnologie Moderne S.r.l., Flero (BS)
Gyproc Habito™ Forte, in particolare, è una lastra contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca contribuisce ad agevolarne notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Nei bagni la lastra Gyproc Habito™ Forte è sostituita da una lastra di tipo H1 Gyproc Habito Forte Hydro con ridottissimo assorbimento d’acqua.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.