Casa Isabella Exclusive Hotel – Nuovo centro wellness
“Casa Isabella è un pegno, è un dono d’amore. Un luogo incantato tra natura e storia. Un piccolo angolo di mondo dove il tempo sembra essersi fermato, nel quale lasciarsi andare completamente per vivere un indimenticabile soggiorno, un’esperienza gastronomica legata alla tradizione pugliese o per rendere indimenticabili i momenti speciali della tua vita.”
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Impermeabilizzanti:
weberdry OSMO
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webersan thermo evoluzione – weber AS-A – weber L50 TOP
Ricavato nel piano interrato dello splendido complesso di “Casa Isabella Exclusive Hotel”, il nuovo centro wellness completa l’offerta ricettiva della struttura con diversi spazi pensati per il benessere ed il relax dei propri ospiti: una piscina idroterapica, diverse sale massaggi, bagno turco, idromassaggio e sauna, il tutto impreziosito da comodi spogliatoi e da due aree dedicate esclusivamente al silenzio e al riposo.
“C’è grande soddisfazione per quanto abbiamo realizzato” – ci racconta l’ingegnere Luigi Putignano, progettista e direttore dei lavori – “considerando le numerose difficoltà dovute alla tipologia delle opere da eseguire. In primis è stato necessario intervenire per mettere in comunicazione due zone interrate che in origine erano completamente separate, oltre a regolarizzare il piano di calpestio e ricostruire intere superfici di tufo. Un grazie di cuore a tutte le maestranze ed in particolare alla ditta Salvi Cosimo che ha eseguito un lavoro eccezionale, soprattutto sulle volte e sulle pareti in tufo”.
La progettazione dei nuovi spazi si basa sull’abbinamento di design, innovazione e funzionalità, con l’obiettivo di far coesistere scelte materiche della tradizione con arredi eleganti ed essenziali, in cui l’elemento naturale della luce gioca un ruolo di primaria importanza.
“Vetro, legno e pietra si fondono in un armonico quadro cromatico” – aggiunge l’ingegner Putignano – “delineando ambienti accoglienti, caldi, in cui anche il metallo, con le sue eleganti finiture champagne, si inserisce in un’euritmica proporzione delle forme. Per la gestione efficiente degli impianti tecnologici, inoltre, un innovativo sistema di automazione permette il monitoraggio, la storicizzazione e la valutazione in tempo reale dei flussi energetici.”
Proprietà: Schema 21 S.r.l., Massafra (TA)
Conduttore: ATAL S.r.l., Mottola (TA)
Progetto architettonico: Ing. Luigi Putignano, Massafra (TA) – Gruppo Rodi S.r.l., Mosciano Sant’Angelo (TE)
Progetto strutturale: Ing. Luigi Putignano, Massafra (TA)
Progetto e Direzione Lavori impianti tecnologici: Ing. Fernando Tramonte, Massafra (TA)
Direzione Lavori opere edili: Ing. Luigi Putignano, Massafra (TA)
Impresa esecutrice opere edili: D’Aniello Com S.r.l.s.,Massafra (TA) e GFA Costruzioni S.r.l., Laterza (TA)
Piscina, sala massaggi, sauna e bagno turco: Tecnowell S.r.l. – San Giovanni Teatino (CH)
Arredi: Gruppo Rodi S.r.l. – Mosciano Sant’Angelo (TE)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Salvi Cosimo, Massafra (TA)
Sulle pareti in tufo applicazione della malta impermeabilizzante osmotica weberdry OSMO, ideale da utilizzare per regolarizzare e piombare le superfici ed evitare il rischio di infiltrazioni. Successivamente posa dell’intonaco deumidificante a base calce-cemento webersan thermo evoluzione, alleggerito e fibrato, specifico per ridurre al massimo i fenomeni di condensa e dell’umidità di risalita.
Per il rifacimento delle fughe dei conci di tufo lasciati a vista, dopo l’adeguata pulizia meccanica si è optato per la stesura di un impasto realizzato in cantiere e composto da calce e cemento bianco, polvere di risulta della pulizia e lattice weber L50 TOP, un prodotto ad alta resistenza ed ottima adesione che riduce notevolmente le cavillature della malta di allettamento nel processo di stagionatura. Successivamente le superfici sono trattate con weber AS-A, un protettivo consolidante idrorepellente che ha il vantaggio di non alterare l’aspetto estetico, di ostacolare la formazione di alghe e muffe e di ridurre notevolmente lo “spolvero” di cui la pietra calcarea è soggetta nel corso del tempo.
[email protected]
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





