Casa NZEB
“Il bello di essere architetto è che puoi camminare nei tuoi sogni” affermava l’architetto Harold Wagoner intorno alla metà del secolo scorso ed il progetto della casa NZEB a Monopoli nasce proprio dal desiderio dei proprietari nonché progettisti della villa – marito e moglie – di creare un luogo denso di significati, di luce, di superfici e volumi puri, in grado di racchiudere come uno scrigno la vita della loro famiglia.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
webertherm comfort G3 – webercote siloxcover R
“La nostra spiccata sensibilità ecologista” – ci raccontano gli architetti Vito Nacci e Debora Grande – “ha generato un progetto fortemente innovativo che, pur mostrandosi contemporaneo nel disegno, assume in sé molte tecniche e accorgimenti presi dalla tradizione costruttiva mediterranea, con l’obiettivo principale di ottenere un involucro con elevatissime prestazioni dal punto di vista dei consumi, oltre che sostenibile a livello ambientale. Il progetto è riuscito così a fondere sapientemente le istanze della bioarchitettura con le scelte stilistiche, assecondando le necessità di ombreggiamento estivo, guadagno solare invernale, raccolta e accumulo dell’acqua piovana, orientamenti bioclimatici e quant’altro e rendendo tali accorgimenti dei ‘segni’ unici, fortemente caratterizzanti l’opera nel luogo esatto in cui è stata concepita e realizzata”.
In quest’ottica nascono le differenze nei prospetti dell’edificio, con finestre piccole a nord e grandi aperture a sud, quest’ultime sempre schermate da appositi aggetti o pergolati, studiati proprio per permettere l’ingresso diretto dei raggi solari in inverno ma non in estate. Tali sporti costituiscono anche una precisa scelta stilistica, andando ad “incorniciare” e collegare i tre corpi di fabbrica che, disposti con precisi orientamenti bioclimatici, ospitano le diverse funzioni residenziali.
Il prestazionale isolamento termico Saint-Gobain Italia abbinato all’uso di tonalità chiare per il trattamento delle superfici esterne dell’edificio, assicura massimo comfort abitativo agli spazi interni e consente una forte riduzione del riscaldamento estivo delle facciate dovuto all’irraggiamento solare.
“Le soluzioni architettoniche ed impiantistiche realizzate” – aggiungono i progettisti – “hanno permesso alla casa di rientrare tra le poche residenze private unifamiliari NZEB costruite in Italia, con una classe energetica A4. NZEB è acronimo di Nearly Zero Energy Building e tale termine definisce tutti gli edifici ad elevatissime prestazioni che riducono ai minimi termini i consumi per il loro funzionamento e l’impatto nocivo sull’ambiente”.
Per la finitura esterna è stato scelto il rivestimento silossanico traspirante webercote siloxcover R, un prodotto estremamente idrorepellente ed a basso assorbimento d’acqua, contraddistinto da ottimi livelli di resistenza agli agenti atmosferici.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





