Centro di Comunità “Papa Francesco”
E’ stato inaugurato il 25 luglio scorso il nuovo Centro di Comunità “Papa Francesco” di Ussita, in provincia di Macerata, donato proprio dal Pontefice e voluto fortemente dall’Arcivescovo di Camerino Francesco Massara, per offrire un segnale di speranza alla popolazione dopo i terremoti avvenuti tra il 2016 e il 2017.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Sistema costruttivo XYLIVING – Isover Mupan 33 4+ – webertherm comfort G3 – Gyproc Habito™ Forte – Isover Climaver® – SGG Climalit®
La struttura svolge la funzione di luogo di incontro e di “casa comune”, con lo scopo di consolidare l’unione e la condivisione all’interno della comunità, per lasciarsi alle spalle i segni della distruzione e le difficoltà di una ricostruzione che fatica a decollare.
Saint-Gobain in Italia ha contribuito all’opera con la propria Fondazione Saint-Gobain ed ha offerto un significativo contributo economico e pratico con la fornitura di materiali per l’innovativo sistema costruttivo brevettato Saint-Gobain XYLIVING. Tale sistema prevede l’utilizzo di elementi modulari in legno di pioppo che, con un sistema ad incastro, va a costituire un sistema a telaio ligneo che viene poi abbinato alle più innovative soluzioni offerte da Saint-Gobain Italia, tra cui un isolamento esterno in lana di vetro, vetrate isolanti per le finestre, pareti e contropareti isolate, condotti autoportanti isolati per la distribuzione dell’aria.
La tecnica costruttiva così concepita consente di ottenere edifici sicuri, facili e veloci da progettare e costruire, con altissimi livelli di resistenza all’azione sismica, comfort ed una notevole riduzione dei consumi, costantemente monitorati da appositi sistemi di domotica. Il tutto rispettando l’ambiente e con risultati certi dal punto di vista dei costi, dei tempi e del risultato finale.
L’impianto fotovoltaico munito di accumulo consente, grazie a ridottissimi consumi da casa passiva, di alimentare una presa per auto elettrica che il comune può utilizzare per far funzionare anche un pulmino adibito al trasporto pubblico.
“L’obiettivo principale di Saint-Gobain” – ha commentato Gaetano Terrasini, CEO del Gruppo in Italia – “è di creare spazi abitativi d’eccellenza per migliorare la qualità della vita quotidiana, in termini di sicurezza e di comfort abitativo. Siamo quindi contenti di dare un contributo positivo al benessere delle comunità nelle quali siamo inseriti, sensibilizzando le persone, in particolare le nuove generazioni, e avvicinandole ai valori di Saint-Gobain. Ecco perché abbiamo immediatamente accettato, con immenso piacere, di partecipare alla costruzione del Centro di Comunità Papa Francesco di Ussita. Sono fiero che la Fondazione Saint-Gobain abbia contribuito con noi alla realizzazione di questo progetto di solidarietà.”
Le condotte pre-isolate Isover Climaver® per la distribuzione dell’aria garantiscono funzionalità e flessibilità di utilizzo, mentre le qualità delle vetrate isolanti SGG Climalit® - scelte per il sistema-finestra - assicurano le migliori performance in termini di controllo solare e prestazioni acustiche.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.