Centro direzionale via dell’Arte
Il centro direzionale di Via Dell’Arte 25 è costituito da tre eleganti e razionali costruzioni risalenti agli anni Settanta e situate nel prestigioso quartiere EUR, uno dei poli terziari più importanti e famosi della Capitale.
L’edificio B, il più grande del complesso con i suoi 20.000 metri quadrati circa di uffici, è stato il primo ad essere completamente riqualificato con l’obiettivo di recuperare le caratteristiche linee architettoniche delle facciate ed ammodernare gli spazi interni, rendendoli più funzionali e flessibili alle specifiche esigenze tipiche dei luoghi di lavoro contemporanei.
Il complesso offre, in particolare, elevati standard sotto il profilo estetico e tecnologico, con soluzioni di design e sistemi impiantistici di ultima generazione – improntati alla massima
efficienza energetica e ad un bassissimo impatto ambientale – che mirano al raggiungimento della prestigiosa certificazione internazionale LEED Gold.
Saint-Gobain Italia ha offerto sistemi ad hoc di altissimo valore estetico ed architettonico per tutti i controsoffitti degli uffici ed ha proposto contemporaneamente alcune soluzioni tecniche sia per la protezione dal fuoco delle strutture esistenti, sia per l’adeguamento alle vigenti normative in tema di prevenzione incendi.
Committente: IDeA FIMIT sgr Fondo Omega spa, Roma
Supervisione e Alta Sorveglianza: Immit srl, Milano
Project & Construction Management: Jacobs Italia spa, Cologno Monzese (MI)
Project Manager, progettista e Direttore Lavori: Ing. Filippo Tarricone
Progettazione preliminare e Direzione Artistica facciate: Arch. Carlo Formichi, Roma
Impresa affidataria opere civili, impiantistiche e cantierizzazione: Pessina Costruzioni spa, Milano
Impresa affidataria realizzazione facciate: Isa Infissi spa, Calcinelli (PU)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Coiver Contract Centro srl, Roma
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Minutillo srl, Veroli (FR)
Le Gyproc Fireline sono lastre in cartongesso di tipo F, contraddistinte dalla colorazione rosa del rivestimento sulla faccia a vista, con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità richiesta di resistenza al fuoco.
Le Gyproc Lisaplac sono invece lastre in cartongesso di tipo A, rivestite su entrambe le facce da carta a bassissimo potere calorifico superiore, in grado di garantire un comportamento di reazione al fuoco in classe A1.
Le lastre Gyproc Gyptone sono state appositamente sagomate su misura ed applicate tra le travi in ferro esistenti, a loro volta nascoste con speciali rivestimenti curvilinei - a formare una serie di scenografici “gusci” a secco - che aumentano tutto l’effetto estetico e plastico dei controsoffitti.
A piano terra e in alcune aree degli uffici è stato invece scelto il sistema Gyproc Rigitone Activ’Air® 8/18, che sfrutta lastre con foratura regolare rotonda di grande impatto visivo e che assicura livelli ancora maggiori di prestazioni acustiche.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® consente di assorbire e neutralizzare fino all'80% della formaldeide (uno dei principali composti organici volatili) contenuta nell’aria degli ambienti chiusi.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.