recupero del patrimonio edilizio

Centro direzionale via dell’Arte

Roma

Il centro direzionale di Via Dell’Arte 25 è costituito da tre eleganti e razionali costruzioni risalenti agli anni Settanta e situate nel prestigioso quartiere EUR, uno dei poli terziari più importanti e famosi della Capitale.

L’edificio B, il più grande del complesso con i suoi 20.000 metri quadrati circa di uffici, è stato il primo ad essere completamente riqualificato con l’obiettivo di recuperare le caratteristiche linee architettoniche delle facciate ed ammodernare gli spazi interni, rendendoli più funzionali e flessibili alle specifiche esigenze tipiche dei luoghi di lavoro contemporanei.
Il complesso offre, in particolare, elevati standard sotto il profilo estetico e tecnologico, con soluzioni di design e sistemi impiantistici di ultima generazione – improntati alla massima
efficienza energetica e ad un bassissimo impatto ambientale – che mirano al raggiungimento della prestigiosa certificazione internazionale LEED Gold.
Saint-Gobain Italia ha offerto sistemi ad hoc di altissimo valore estetico ed architettonico per tutti i controsoffitti degli uffici ed ha proposto contemporaneamente alcune soluzioni tecniche sia per la protezione dal fuoco delle strutture esistenti, sia per l’adeguamento alle vigenti normative in tema di prevenzione incendi.

Committente: IDeA FIMIT sgr Fondo Omega spa, Roma
Supervisione e Alta Sorveglianza: Immit srl, Milano
Project & Construction Management: Jacobs Italia spa, Cologno Monzese (MI)
Project Manager, progettista e Direttore Lavori: Ing. Filippo Tarricone
Progettazione preliminare e Direzione Artistica facciate: Arch. Carlo Formichi, Roma
Impresa affidataria opere civili, impiantistiche e cantierizzazione: Pessina Costruzioni spa, Milano
Impresa affidataria realizzazione facciate: Isa Infissi spa, Calcinelli (PU)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Coiver Contract Centro srl, Roma
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Minutillo srl, Veroli (FR)

Titolo delle soluzioni
Titolo dei focus
Soluzioni Saint-Gobain
Richiesta progettualeProtezione antincendio dei solai e delle strutture portanti in acciaio esistenti, tramite l’applicazione di un intonaco leggero e performante.
Soluzione Saint-GobainIntonaco isolante leggero Gyproc Igniver, un premiscelato ad applicazione meccanica appositamente studiato per la protezione passiva dal fuoco, a base di gesso e vermiculite, leganti speciali ed additivi specifici. Applicato in diversi spessori sia su pilastri e travi in acciaio sia sui solai in cemento armato e lamiera grecata, Gyproc Igniver assicura una bassa conducibilità termica ed ha un’ottima aderenza al supporto. Classe di fumo F0.
Richiesta progettualeCompartimentazione al fuoco dei cavedi tecnici e delle vie di fuga con pareti e contropareti a secco prestazionali.
Soluzione Saint-GobainTecnologia a secco per pareti e contropareti appositamente concepita per locali tecnici e vie di esodo, con sistemi costituiti da lastre antincendio Gyproc Fireline e lastre Gyproc Lisaplac in classe A1.
Le Gyproc Fireline sono lastre in cartongesso di tipo F, contraddistinte dalla colorazione rosa del rivestimento sulla faccia a vista, con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità richiesta di resistenza al fuoco.
Le Gyproc Lisaplac sono invece lastre in cartongesso di tipo A, rivestite su entrambe le facce da carta a bassissimo potere calorifico superiore, in grado di garantire un comportamento di reazione al fuoco in classe A1.
Richiesta progettualeControsoffitti in lastre per mascherare travi e solai esistenti e per assicurare a tutti gli spazi interni sia un’ottimale regolazione acustica sia uno scenografico risultato estetico ed architettonico.
Soluzione Saint-GobainSistema per controsoffitti in lastre Gyproc Gyptone Big Activ’Air® serie Line costituito da pannelli in gesso rivestito con un’elegante foratura lineare che, grazie ad una perfetta combinazione di design e prestazioni tecniche, rappresenta una soluzione ineguagliabile per la realizzazione di interni di particolare prestigio.
Le lastre Gyproc Gyptone sono state appositamente sagomate su misura ed applicate tra le travi in ferro esistenti, a loro volta nascoste con speciali rivestimenti curvilinei - a formare una serie di scenografici “gusci” a secco - che aumentano tutto l’effetto estetico e plastico dei controsoffitti.
A piano terra e in alcune aree degli uffici è stato invece scelto il sistema Gyproc Rigitone Activ’Air® 8/18, che sfrutta lastre con foratura regolare rotonda di grande impatto visivo e che assicura livelli ancora maggiori di prestazioni acustiche.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® consente di assorbire e neutralizzare fino all'80% della formaldeide (uno dei principali composti organici volatili) contenuta nell’aria degli ambienti chiusi.
Focus contatti
Coiver Contract Centro srl Roma
Recapiti: Tel 06/4067150
www.coiver.it
[email protected]
Titolare: Lorenzo Di Bartolo
Area di specializzazione: Partizioni a secco, controsoffitti, pavimenti sopraelevati e finiture d’interni in generale
Insieme a Saint-Gobain: dal 1995
Focus contatti
Minutillo srl Veroli (FR)
Recapiti: Tel. 0775/863299
www.minutillo.it
[email protected]
Titolare: Giuseppe Minutillo
Area di specializzazione: Restauri e ristrutturazioni di opere civili
Insieme a Saint-Gobain: dal 2008
Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995