Centro diurno per anziani
Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani e persone con limitazioni nell’autonomia.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Wallboard – Gyproc Vapor
Il complesso si sviluppa su di un unico livello ed è caratterizzato da un corpo di fabbrica a “C” che si affaccia su un ampio cortile interno, chiuso da una cinta muraria e da un’appendice che in origine probabilmente costituiva l’ingresso monumentale alla struttura.
“Il progetto ha l’obiettivo di riqualificare l’immobile di proprietà comunale” – si legge nella Deliberazione di Giunta Municipale n. 201 del 18 agosto 2023 – “con particolare attenzione agli interventi di adeguamento delle condizioni di sicurezza e di funzionalità e del miglioramento impiantistico (elettrico, termico, idrico-sanitario), consentendo di aumentare le prestazioni energetiche del fabbricato, necessari per un adeguato svolgimento delle attività per cui è preposto”.
L’intervento prevede la creazione di diverse zone funzionali: una reception, una sala principale pensata come grande spazio ricreativo per attività laboratoriali di vario genere, un ufficio per la segreteria ed il coordinamento della struttura, una palestra, un ambulatorio, una sala relax, la biblioteca, uno spazio multiuso per eventi e conferenze, una sala per il benessere e la cura della persona, una cucina con la sala ristoro e diversi locali di servizio dedicati a spogliatoi, lavanderia, sorveglianza e servizi igienici.
“Crediamo che si possa parlare di un progetto davvero strategico per la città di Enna” – ci raccontano i progettisti Manuela Grasso e Stefano Miccichè – “perché consente il recupero e l’efficientamento energetico di un importante volume edilizio, senza alterarne la tipologia né i principali caratteri architettonici. Accanto a ciò, la destinazione d’uso prevista permette un sostanzioso incremento delle politiche di integrazione socio-sanitaria per le situazioni di maggiore fragilità e marginalità, oltre a garantire la creazione di nuovi posti di lavoro in una delle province italiane con il più alto tasso di disoccupazione.”
Titolare: Comune di Enna rappresentato dal Sindaco Avv. Maurizio Dipietro
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Katia Francesca Rapisarda
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Manuela Grasso, Paternò (CT)
Collaboratore alla progettazione: Arch. Stefano Miccichè, Enna
Impresa appaltatrice: ALP Consorzio Stabile, Sant’Agata di Militello (ME)
Impresa esecutrice: Quintalvi S.r.l., Capizzi (ME)
Controsoffitti Gyproc CS.P 27/48 LA32 VAPOR STD costituiti da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, da una lastra standard Gyproc Wallboard e da una lastra Gyproc Vapor.
Le stratigrafie così composte assicurano flessibilità, isolamento termo-acustico, massima resistenza meccanica e, grazie alla tecnologia Activ’Air®, un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
[email protected]
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





