Centro logistico Conad
Il centro logistico Conad di Fiano Romano gestisce lo stoccaggio e lo smistamento delle merci di tutta l’area centro-sud e costituisce una delle piattaforme distributive più grandi d’Europa.
Nel corso di un vasto intervento di ampliamento e riqualificazione del complesso sono stati ricavati ulteriori spazi – per un totale di 4.000 mq – da dedicare a magazzini ed aree lavoro e situati in un’area compresa tra i due grandi capannoni esistenti.
All’interno del centro è stata inoltre installata una nuova ed innovativa tecnologia a zero emissioni che consente di produrre
freddo a temperature controllate, con un notevole risparmio energetico rispetto al passato.
Questo grazie all’impiego di una speciale turbina, brevetto frutto della ricerca aerospaziale americana, che alimenta un impianto di rigenerazione massimizzando l’efficienza energetica complessiva, con un risparmio di circa 47 euro all’ora e 800 tonnellate di CO2 in meno all’anno immesse nell’atmosfera.
Committente: PAC2000A Società Cooperativa, Ponte Felcino (PG)
Progetto e Direzione Lavori: Ing. Leggeri, Roma
Impresa esecutrice: Marcost srl, Riano (Roma)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: I.G.C. srl, Monterotondo (Roma)
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Catena Services srl, Osimo (AN)
Questa soluzione garantisce un potere fonoisolante pari a Rw = 50 dB e consente il raggiungimento di grandi altezze perché è in grado di fornire una maggiore stabilità strutturale rispetto alle pareti divisorie tradizionali.
Il tramezzo è costituito da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm – con rivestimento organico privo di cromo, ecologico ed anticorrosivo – e quattro lastre antincendio Gyproc Fireline 13, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità di resistenza al fuoco.
Le Gyproc Wallboard sono lastre standard in gesso rivestito mentre le Gyproc Aquaroc sono lastre ecologiche in cemento alleggerito con polistirene espanso, rinforzate su entrambe le facce con rete in fibra di vetro e con la faccia a vista trattata con limitatore di porosità.
L’utilizzo delle lastre Gyproc Aquaroc è particolarmente indicato nei casi in cui venga richiesta la realizzazione di pareti e controsoffitti con un’elevata solidità meccanica e con un’alta resistenza all’acqua e all’umidità.
Igniver ha un’ottima aderenza al supporto, è leggero, assicura bassa conducibilità termica e, sottoposto a specifiche prove di laboratorio, raggiunge la classe di fumo F0.
[email protected]
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.