Centro logistico Conad
Il centro logistico Conad di Fiano Romano gestisce lo stoccaggio e lo smistamento delle merci di tutta l’area centro-sud e costituisce una delle piattaforme distributive più grandi d’Europa.
Nel corso di un vasto intervento di ampliamento e riqualificazione del complesso sono stati ricavati ulteriori spazi – per un totale di 4.000 mq – da dedicare a magazzini ed aree lavoro e situati in un’area compresa tra i due grandi capannoni esistenti.
All’interno del centro è stata inoltre installata una nuova ed innovativa tecnologia a zero emissioni che consente di produrre
freddo a temperature controllate, con un notevole risparmio energetico rispetto al passato.
Questo grazie all’impiego di una speciale turbina, brevetto frutto della ricerca aerospaziale americana, che alimenta un impianto di rigenerazione massimizzando l’efficienza energetica complessiva, con un risparmio di circa 47 euro all’ora e 800 tonnellate di CO2 in meno all’anno immesse nell’atmosfera.
Committente: PAC2000A Società Cooperativa, Ponte Felcino (PG)
Progetto e Direzione Lavori: Ing. Leggeri, Roma
Impresa esecutrice: Marcost srl, Riano (Roma)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: I.G.C. srl, Monterotondo (Roma)
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Catena Services srl, Osimo (AN)
Questa soluzione garantisce un potere fonoisolante pari a Rw = 50 dB e consente il raggiungimento di grandi altezze perché è in grado di fornire una maggiore stabilità strutturale rispetto alle pareti divisorie tradizionali.
Il tramezzo è costituito da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm – con rivestimento organico privo di cromo, ecologico ed anticorrosivo – e quattro lastre antincendio Gyproc Fireline 13, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità di resistenza al fuoco.
Le Gyproc Wallboard sono lastre standard in gesso rivestito mentre le Gyproc Aquaroc sono lastre ecologiche in cemento alleggerito con polistirene espanso, rinforzate su entrambe le facce con rete in fibra di vetro e con la faccia a vista trattata con limitatore di porosità.
L’utilizzo delle lastre Gyproc Aquaroc è particolarmente indicato nei casi in cui venga richiesta la realizzazione di pareti e controsoffitti con un’elevata solidità meccanica e con un’alta resistenza all’acqua e all’umidità.
Igniver ha un’ottima aderenza al supporto, è leggero, assicura bassa conducibilità termica e, sottoposto a specifiche prove di laboratorio, raggiunge la classe di fumo F0.
[email protected]
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.