edilizia scolastica

Centro sperimentale di cinematografia

Roma

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è tra le più antiche fondazioni che si occupano di formazione, conservazione e ricerca nel campo della cultura del cinema. Il suo obiettivo principale è sviluppare l’arte, la tecnica audiovisiva e cinematografica attraverso la ricerca, la sperimentazione, la produzione e la formazione, svolgendo iniziative di avanguardia e curando la promozione ed il coordinamento di attività specifiche sul territorio nazionale, anche in collaborazione con istituti pubblici e privati e con le diverse Università. Per il perseguimento di tali finalità il Centro si articola in due distinti settori, denominati Scuola Nazionale di Cinema e Cineteca Nazionale.

Negli spazi della Scuola Nazionale di Cinema, un vecchio capannone industriale è stato completamente ristrutturato e adeguato per ospitare nuovi uffici, laboratori, studi, aule per gli studenti, una sala proiezioni video e un grande teatro di posa con annessi locali di servizio per attori e tecnici.
All’interno dell’edificio preesistente una ‘maglia’ di pilastri e travi in acciaio – completamente indipendente dalle strutture portanti esistenti – permette di sfruttare verticalmente le elevate altezze ricavando gli spazi necessari alla nuova destinazione d’uso.
L’elemento più suggestivo dell’intervento è costituito da una serie di scenografiche passerelle – che collegano ai vari piani gli uffici e le aule della struttura – in grado di esaltare le caratteristiche architettoniche del capannone e di sottolineare le differenze tra ‘vecchio’ e ‘nuovo’.
I profili in ferro e le lamiere grecate dei solai sono trattate con Gyproc Igniver della linea TecnoVic, uno speciale intonaco isolante a base di gesso e vermiculite studiato appositamente per garantire l’adeguata protezione passiva dal fuoco di strutture e canalizzazioni metalliche e di elementi in cemento armato e in latero-cemento.
Gyproc Igniver è un prodotto prestazionale leader nel mercato degli intonaci perché ha un’ottima aderenza e non ha bisogno di essere rinnovato negli anni. è estremamente leggero, non contiene amianto né fibre, è ininfiammabile ed elastico, assicura bassa conducibilità termica e un buon assorbimento acustico.
Inoltre Gyproc Igniver, sottoposto a specifiche prove di laboratorio, raggiunge la migliore classe di fumo ottenibile: ciò significa che non presenta rischi in caso di incendio poiché non produce fumi che diminuiscano la visibilità e non emette gas tossici pericolosi per la salute.

Committente: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche di Lazio, Abruzzo e Sardegna
Progetto: Arch. Michele Daniele – Ing. Simone Pietro Lattanzi, Roma
Impresa esecutrice: Lattanzi srl, Roma
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Artintonaci srl, Roma

Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995