architettura contemporanea

Centro TOG Carlo De Benedetti

Milano

Il nuovo centro della Fondazione TOG nasce con l’obiettivo di realizzare – al posto dell’edificio dismesso e abbandonato che ospitava le ex docce pubbliche – un complesso di eccellenza per la cura e la riabilitazione motoria, comunicativa, cognitiva e comportamentale di bambini e adolescenti colpiti da patologie neurologiche complesse.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:

eurocoustic Tonga A 22

Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Glasroc®X Skim

Isolamento termo-acustico:
Isover Arena32Isover Arena34Isover Clima34

Pareti e contropareti a secco:
Gyproc GyprofileGyproc Wallboard – Gyproc VaporGyproc HydroGyproc LisaflamGyproc LisaplacGyproc FirelineGyproc DuraGyp Activ’Air®

Sistemi a secco per esterno:
Gyproc External Profile ZN-MGGyproc Glasroc®X

Lo schema planimetrico del fabbricato ricalca il sedime dell’edificio preesistente con l’aggiunta di un secondo corpo simmetrico al primo, così da ottenere una forma a ferro di cavallo estremamente funzionale e in grado di “abbracciare” lo spazio antistante a giardino.
“Sostenibile è un progetto energeticamente efficiente” – si legge nella relazione illustrativa allegata al progetto esecutivo dello studio Milan Ingegneria – “aperto al più ampio numero di persone ed economicamente vantaggioso in termini costi-benefici. L’edificio punta in primo luogo sugli aspetti ambientali della sostenibilità: il progetto TOG vuole essere inclusivo, trasformando questo piccolo pezzo di città in un luogo di eccellenza che valorizzi la periferia milanese.”

L’intervento si contraddistingue per la luminosità ed i colori degli spazi interni, ideati con il preciso obiettivo di creare un’atmosfera giocosa e allegra in tutti e tre i livelli del complesso. Il piano interrato ospita locali tecnici, un’autorimessa con quindici posti auto ed una piscina terapeutica fornita di adeguati ambienti di servizio; il piano terra è destinato alle attività di formazione, didattica e servizi di inserimento scolastico, con un’apposita area convegni dotata di un accesso indipendente e di servizi autonomi; il piano primo è infine interamente riservato alle attività istituzionali della fondazione, quali amministrazione e staff medico, sale di attesa per gli accompagnatori dei bambini, locali per le varie specializzazioni terapeutiche e due ambulatori specialistici dedicati alle visite.

“Con la nuova casa di Fondazione TOG” – afferma Edoardo De Albertis, CEO di Borio Mangiarotti – “nasce una straordinaria opportunità a beneficio della nostra città. Poter contribuire alla realizzazione di progetti a favore della comunità e del territorio come questo, ci rende particolarmente orgogliosi, soprattutto considerando la rapidità con cui è stato realizzato – poco più di un anno – e la certificazione di livello ambientale LEED GOLD a cui si è puntato fin dall’inizio.”

Ente Appaltante: Fondazione Together To Go (TOG) Onlus
Progetto architettonico: Arch. Ciro Noja, Milano
Progetto strutturale e Direzione Lavori generale: Ing. Maurizio Milan – Milan Ingegneria S.p.A., Milano
Progetto impiantistico e prevenzione incendi: United Consulting S.r.l., Milano
General Contractor: Borio Mangiarotti S.p.A., Milano – Project Manager: Ing. Elia Pella – Site Manager: Geom. Giuseppe Infante
Progettazione costruttiva: B&B Progetti S.r.l., Milano
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Ricca Edile S.r.l.s., San Martino in Strada (LO) in collaborazione con Commerciale Giussani S.r.l., Cormano (MI)

Soluzioni Saint-Gobain
Richiesta progettualePareti perimetrali a secco per assicurare leggerezza, sicurezza antisismica ed elevate prestazioni in termini di isolamento termo-acustico e resistenza agli agenti atmosferici.
Soluzione Saint-GobainSistema per tamponamenti esterni a secco Gyproc Glasroc®X, composto da una parete esterna e da una controparete interna, tra loro separate da una lastra standard Gyproc Wallboard.
La parete esterna è composta da una struttura metallica Gyproc External Profile ZN-MG da 150 mm, da un doppio pannello isolante in lana di vetro Isover Arena32 e da due lastre in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc®X, finite con il rasante cementizio a basso assorbimento d’acqua Gyproc Glasroc®X Skim.
La controparete interna è invece formata da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 100 mm - con all’interno un pannello isolante in lana di vetro Isover Arena32 - e da diverse tipologie di lastre, scelte a seconda delle esigenze degli ambienti interni.
Richiesta progettualeRealizzazione di pareti interne, contropareti, cavedi tecnici e controsoffitti per garantire a tutti gli spazi del complesso il massimo del comfort termo-acustico, l’adeguata protezione antincendio ed un miglioramento della qualità dell’aria interna.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia ad alte prestazioni costituiti da lastre Gyproc ed isolamenti Isover, con caratteristiche differenti a seconda delle esigenze dei diversi spazi del complesso.
Le lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro, Gyproc Vapor, Gyproc Fireline, Gyproc Lisaflam, Gyproc Lisaplac, Gyproc DuraGyp Activ’Air® e Gyproc Glasroc®X abbinate alle strutture metalliche Gyproc Gyprofile ed ai pannelli isolanti Isover Arena32 e Isover Arena34, assicurano elevate prestazioni in termini di isolamento termo-acustico, protezione antincendio e qualità dell’aria interna.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Per i controsoffitti ispezionabili posa del sistema eurocoustic Tonga A 22, costituito da pannelli rigidi autoportanti in lana di roccia, resistenti agli urti e all’umidità, facili da montare e con un piacevole impatto visivo determinato anche dalla perfetta integrazione con i corpi illuminanti. In alcuni ambienti, l’applicazione di un pannello rigido Isover Clima34 in lana di vetro G3 assicura il perfetto isolamento a solaio.
Focus contatti
Borio Mangiarotti S.p.A. Milano
Titolare: Edoardo De Albertis
Area di specializzazione: Società di sviluppo immobiliare attiva come developer e general contractor.
Insieme a Saint-Gobain: Dal 2008
Focus contatti
Ricca Edile S.r.l.s. San Martino in Strada (LO)
Recapiti: 340/8337705
[email protected]
Titolare: Sig. Hamed Abdelaziz – Direttore Tecnico: Geom. Carmine Viola
Area di specializzazione: Sistemi a secco, isolamenti, intonaci e tinteggiature.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2015
Settembre 2025
architettura contemporanea

Capello headquarters

Cuneo

A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Val Vetri di Schiavina S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)
alberghi

LA ROQQA

Porto Ercole (GR)

LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Artecasa Sa S.r.l.
Monsummano Terme (PT)
edilizia scolastica

Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini

Rimini - Santarcangelo di Romagna - Morciano di Romagna – Bellaria - Igea Marina

Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Anthea S.r.l.
Rimini
recupero del patrimonio edilizio

Mensa del polo universitario dei Rizzi

Udine

Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Degano Primo S.r.l.
Tavagnacco (UD)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995