Chiesa di San Rocco
A seguito di un generale intervento di recupero e ristrutturazione, divenuto indispensabile soprattutto per il ripristino di alcuni elementi architettonici a rischio collasso, riapre alla comunità la Chiesa di San Rocco a Stornara, una delle testimonianze di architettura sacra più antiche ed importanti del territorio.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webersan evocalce
Malte da ripristino e consolidamento:
webercalce into F – webercalce rasatura – webercalce rasatura L
Pitture e rivestimenti:
webercote calcecover L – webercote silicacover R
I lavori hanno riguardato la messa in sicurezza delle strutture portanti e del tetto, in linea con le attuali normative antisismiche e di sicurezza, il risanamento del campanile e di tutte le facciate esterne, l’adeguamento degli impianti e la riqualificazione delle volte interne e di alcuni elementi decorativi originari.
Gli intonaci ed i rivestimenti esistenti – sia all’interno che all’esterno del complesso – sono stati rimossi e sostituiti da prodotti naturali Saint-Gobain Italia, a basso impatto ambientale e con cicli applicativi appositamente studiati per gli interventi di restauro e di riqualificazione del patrimonio edilizio storico.
“E’ stato fatto un lavoro davvero importante” – ha sottolineato Monsignor Luigi Renna, Vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano – “che ha messo insieme l’antico con il nuovo, senza forzature. Mi auguro che questo luogo e questi lavori siano spiegati e mostrati anche ai più giovani, perché avranno il privilegio di avere più bellezza nel loro paese. Chiedo che questa chiesa sia lasciata alla sua nobile sobrietà, senza orpelli di scarsa fattura”.
Committente: Parrocchia di San Rocco, Stornara – Curia Vescovile Cerignola – Ascoli Satriano
Progetto e Direzione lavori: Arch. Vincenzo Belpiede, Cerignola (FG)
Impresa esecutrice: Cadinvest S.r.l., Cerignola (FG)
Direttori di cantiere: Ing. Donato Calice – Arch. Claudia Calice
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Sabino Fatone, Andria (BT)
In alcune zone, sia all’interno che all’esterno, la posa dell’intonaco webersan evocalce garantisce l’idoneo trattamento di deumidificazione delle murature storiche affette dal fenomeno dell’umidità di risalita.
[email protected]
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





