Complesso residenziale a Palmanova
All’interno di un’area di circa 3.000 metri quadrati, adiacente alla stazione ferroviaria di Palmanova, nasce un nuovo complesso residenziale costituito da 50 appartamenti e relativo al “Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile – Quartiere Santa Giustina” promosso dall’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Udine.
Le residenze sono situate tra Porta Udine e Porta Aquileia, appena fuori dal centro storico della splendida città fortezza pianificata dai veneziani nel 1593 e contraddistinta dalla sua particolare pianta poligonale a stella con nove punte.
“Si tratta di un complesso abitativo molto vivibile e davvero bello” – commenta durante un sopralluogo il Sindaco della città Francesco Martines – “con vista sui Bastioni e con un’area verde attrezzata interamente pedonale. I parcheggi interrati non disturberanno la quiete dei residenti. I criteri con cui viene realizzata la struttura sono basati sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili. Palmanova si espande, accogliendo nuovi residenti, con una zona completamente riqualificata che torna ad essere viva e vissuta”.
L’utilizzo dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia per pareti e controsoffitti, la produzione di energia rinnovabile tramite biomasse, la presenza di pannelli solari a supporto della produzione di acqua calda sanitaria e la scelta del sistema di riscaldamento a pannelli radiale, testimoniano l’attenzione progettuale ai temi del benessere abitativo, della sostenibilità e del risparmio energetico.
Committente: Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Udine
Progetto architettonico: Arch. Gianfranco Apollonio – A.T.E.R. Udine
Direzione Lavori: Ing. Lorenzo Rerecich – A.T.E.R. Udine
Assistente lavori: Geom. Giorgio Pagani – A.T.E.R. Udine
Impresa esecutrice: Giovanni Panaro S.p.A., Alberobello (BA)
Direttore di cantiere: Geom. Vincenzo Panaro
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Trame S.r.l.s., Acquaviva delle Fonti (BA)
I tramezzi così assemblati assicurano un potere fonoisolante Rw = 54 dB ed una resistenza al fuoco EI 90.
I divisori così assemblati assicurano un potere fonoisolante Rw = 65,5 dB ed una trasmittanza termica U =0,24 W/m2K.
[email protected]
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.