Complesso immobiliare Via Cosenz 54
Situato nel cuore del quartiere “Bovisa” di Milano – a poche centinaia di metri dal passante ferroviario e dal polo universitario del Politecnico – l’imponente complesso residenziale di Via Cosenz 54 è costituito da diversi edifici che ospitano circa 600 appartamenti disposti attorno ad una grande corte centrale.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati
Intonaci, rasanti e malte adesive:
weber L50 – webercem RA30 MAXI – webertherm RE160
Malte da ripristino e consolidamento:
webertec ripara20 – webertec ripararapido20 – webertec fer
Pitture e rivestimenti:
weberprim RA13 – webercote AcSilcover R – webercote acrylcover L
Sottofondi, colle e sigillanti:
webercol UltraGres Flex – webercolor style – webercolor HS
Il pericoloso distacco di diverse porzioni dei rivestimenti ceramici esterni, ha reso urgente ed indispensabile un globale intervento di riqualificazione finalizzato al ripristino degli intonaci e delle rasature dei parapetti dei balconi e, soprattutto, all’immediata sostituzione delle piastrelle con materiali identici per tipologia e colore a quelli esistenti.
“Appena sono stato interpellato dalla committenza” – ci spiega l’ingegnere Franco Spataro, progettista e direttore dei lavori – “ho proposto di risolvere il problema del distaccamento dei rivestimenti esterni con la soluzione del fissaggio meccanico, non obbligatorio all’epoca della costruzione del complesso ma da qualche anno previsto dalla normativa UNI 11493. Per quanto riguarda il fissaggio chimico, invece, dopo aver selezionato diverse aziende fornitrici, ho scelto il sistema offerto da Saint-Gobain Italia perché in grado di garantire migliori prestazioni tecniche e meccaniche in tutto il ciclo applicativo, dall’incollaggio delle piastrelle alla stuccatura delle fughe. Con i tecnici Weber ed i responsabili dell’impresa abbiamo fatto diverse campionature e prove di strappo per arrivare alla soluzione definitiva, studiando ogni dettaglio e particolare costruttivo. C’è grande soddisfazione per il lavoro di squadra che stiamo svolgendo.”
Committente: Cooperativa Edilizia Cosenz 2005, Milano
Progetto architettonico ed urbanistico: Ing. Roland Polovina e Ing. Filippo Guizzetti, Milano
Progetto e Direzione Lavori – Risanamento facciate: Ing. Franco Spataro, Milano
Impresa esecutrice: Costruzioni Ayrion S.r.l., Chiari (BS)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Costruzioni Ayrion S.r.l., Chiari (BS) in collaborazione con In B. & B. S.r.l., Castelcovati (BS) – Costruire S.r.l., Genova – Pgn S.r.l., Bergamo
Direttore cantiere per Costruzioni Ayrion S.r.l.: Sergio Cartaino
Tecnico di cantiere per Costruire S.r.l.: Gigi Verrone
Capo cantiere per Pgn S.r.l.: Renato Tomasoni
Sugli elementi in calcestruzzo, il ripristino degli intonaci è realizzato con le specifiche malte tixotropiche webertec ripara20 e webertec ripararapido20 e con la boiacca protettiva webertec fer, esente da cloruri e contraddistinta da un’ottima adesione.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.