Complesso residenziale a San Giovanni in Fiore
Situato nel quartiere Olivaro alle porte di San Giovanni in Fiore – antica e popolosa cittadina posta nel cuore della Sila – questo nuovo complesso residenziale rientra in un programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile promosso dalla locale amministrazione comunale, con il contributo della Regione Calabria e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Glasroc® X Skim – Gyproc Monocote Light – Gyproc Rasocote 5 Plus Activ’Air®
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – Isover PAR 4+
Pareti e controparte a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Gyprofile – Gyproc Vapor – Gyproc DuraGyp Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc External Profile Zn-Mg – Gyproc Glasroc® X
Committente: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Regione Calabria – Comune di San Giovanni in Fiore
Progetto generale e coordinamento: Corvino + Multari architetti
Direzione Lavori: Ing. Sergio Pagano
Impresa esecutrice: Edil Loria S.a.s. Del Geometra Loria Rino Salvatore e F.lli, San Giovanni in Fiore
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Edil Loria S.a.s. Del Geometra Loria Rino Salvatore e F.lli, San Giovanni in Fiore – in collaborazione con BigMat Marra E Piccolo S.n.c., San Giovanni in Fiore
La controparete interna è composta da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, da un pannello isolante in lana minerale Isover Arena34 da 70 mm e da due lastre accoppiate, una in gesso rivestito Gyproc Vapor ed una di tipo speciale Gyproc DuraGyp Activ’Air®, quest’ultima additivata con fibre vetro e fibre di legno per aumentarne le prestazioni meccaniche.
La parete esterna è invece costituita da una struttura metallica Gyproc External Profile Zn-Mg, da uno strato di lana minerale Isover Arena34 da 70 mm, dal tessuto idrorepellente traspirante Tyvek e da una lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X, montata in orizzontale come da prescrizioni tecniche e finita con l’apposito rasante cementizio a basso assorbimento d’acqua Gyproc Glasroc® X Skim.
Pareti interne agli appartamenti SA 125/75 STD DURAGYP AA costituite dai seguenti elementi: struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm, pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato, una di tipo standard Gyproc Wallboard ed una ad alta resistenza meccanica Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
Tutti i soffitti del complesso, per garantire l’opportuna salubrità degli ambienti, sono intonacati con Gyproc Monocote Light e successivamente rasati con Gyproc Rasocote 5 Plus Activ’Air®.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
[email protected]
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





