Complesso residenziale a Selargius
Questo nuovo complesso a destinazione residenziale rientra in un più ampio piano di risanamento urbanistico territoriale, con l’obiettivo di creare una nuova centralità all’interno del Comune di Selargius.
Prodotti Saint-Gobain utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
weber intoprem F2X granello – weber IP650
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+
Pitture e rivestimenti:
webercote acrylcover R
Sistemi a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Habito® Forte – Gyproc Wallboard
Vetri per esterno:
STADIP® PROTECT – PLANICLEAR® – PLANITHERM® 4S+
I due edifici multipiano che compongono il complesso hanno caratteristiche architettoniche molto simili: forma e dimensioni sono pressoché uguali ed entrambi ospitano un totale di 15 unità immobiliari, disposte su cinque piani fuori terra.
“I fabbricati sono contraddistinti da elevati standard qualitativi in termini di scelte progettuali e di tecniche costruttive utilizzate” – ci spiega l’ingegner Alessio Lobina dello Studio Tecnico Castello Engineering che ha curato la progettazione e la direzione dei lavori – “con particolare attenzione all’isolamento termico, al fine di limitare i consumi energetici sia in inverno che in estate. Si tratta di edifici a consumo di energia quasi zero, realizzati con materiali e prodotti della bioedilizia oggetto di certificazione da parte di istituti accreditati per almeno il 50%”.
Saint-Gobain Italia ha messo a disposizione numerose soluzioni offerte dai propri brand: le pareti interne, gli intonaci a secco e i controsoffitti realizzati con i sistemi Saint-Gobain Gyproc e Saint-Gobain Isover permettono di ottenere elevate performance termo-acustiche, oltre a semplificare notevolmente le operazioni di cantiere, dal trasporto allo stoccaggio, dalla movimentazione alla velocità di posa e alla pulizia. La stratigrafia Saint-Gobain Weber utilizzata per gli intonaci e i rivestimenti dei prospetti assicura alte prestazioni in termini di resistenza agli agenti atmosferici, durabilità e risultato estetico. I vetri Saint-Gobain Glass ad alte prestazioni per tutti i serramenti del complesso, garantiscono agli spazi interni massimi livelli di luminosità e comfort abitativo.
Committente: Ch1 S.r.l., Selargius
Progetto e Direzione lavori: Studio Tecnico Castello Engineering, Selargius – Ing. Alessandro Lobina, Ing. Alessio Lobina, Ing. Fabio Stochino
Imprese esecutrici: Ditta F.lli Carcangiu S.r.l. – Ditta Vitale Uccheddu
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: CD Costruzioni S.r.l., Donori (SU)
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Stemami S.n.c. Di Locci Matteo & C., San Giovanni Suergiu (SU)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vetreria Moscato S.r.l., Calore (AV)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Sciuker Frames S.p.A., Avellino
In particolare per le pareti divisorie interne agli appartamenti è stata scelta la soluzione Gyproc HF 1.2 – DA 100/75 L HF, composta da una lastra per lato Gyproc Habito® Forte, da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm e da un pannello isolante in lana di vetro ad alte prestazioni Isover PAR 4+.
Tale stratigrafia garantisce un potere fonoisolante Rw = 52 dB, una resistenza al fuoco EI 60 ed una trasmittanza termica U = 0,378 W/(m2K).
Tale ciclo applicativo garantisce massima durabilità nel tempo, un ottimo risultato estetico ed un’elevata protezione delle superfici dall’umidità e dagli agenti atmosferici.
La stratigrafia è composta dal vetro stratificato trasparente di sicurezza STADIP® PROTECT 33.1 su base PLANICLEAR®, da una camera con canalino a bordo caldo e dal vetro PLANITHERM® 4S+, un prodotto di ultima generazione capace di sfruttare al massimo la luce del sole e garantire, in tutte le stagioni, il giusto comfort abitativo agli spazi interni.
[email protected]
[email protected]
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.