Complesso residenziale “Di Vittorio”
Il complesso residenziale “Di Vittorio” prende il nome della cooperativa che lo costruì negli anni Settanta ed è articolato in tre grandi corpi di fabbrica, diversi per colore e dimensioni, disposti a ferro di cavallo intorno ad una corte centrale piantumata ed attrezzata con panchine e tavoli, giochi per bambini, campo da basket, aree verdi e piste ciclabili.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
weber IP610
Isolamento termo-acustico:
webercote AcSilcover R
Pitture e rivestimenti:
webertherm comfort G3
Costruiti negli anni in cui la pressione demografica nella città di Torino era notevole e vi era la necessità di soddisfare l’accresciuto fabbisogno abitativo, nel corso del tempo i fabbricati si sono inevitabilmente deteriorati e l’area è rimasta marginale e priva di molti servizi essenziali, anche a causa delle svariate modifiche avvenute alla composizione degli abitanti e alla conseguenza perdita dello spirito iniziale di coesione sociale.
Il complesso appare oggi con una nuova veste architettonica grazie ad una serie sistematica di interventi realizzati sugli involucri edilizi esistenti: la sostituzione di tutti i serramenti e la posa di una coibentazione termica ad alte prestazioni – realizzata con 44.000 metri quadrati di pannelli in lana di vetro ad alte prestazioni Saint-Gobain Italia – hanno permesso di migliorare le prestazioni in termini di comfort abitativo ed efficienza energetica e di rinnovare esteticamente tutto l’ambiente, con evidenti vantaggi per la collettività.
“Abitando da tanti anni nel complesso” – ci racconta l’architetto Leonardo Cilli, progettista e direttore dei lavori – “ho assistito personalmente al deterioramento esteriore degli edifici perché gli interventi di manutenzione erano spesso troppo costosi e non sostenibili dai condomini. In questo contesto gli strumenti legislativi messi in campo recentemente sono apparsi come un’occasione da non perdere per riqualificare completamente i fabbricati e renderli energeticamente efficienti, ma anche per tentare di dare una nuova immagine a tutta la zona, dato l’impatto visivo che l’enorme complesso riveste nel quartiere.
Pensando che fosse un’occasione sprecata limitarsi a riproporre unicamente la soluzione originaria, sono intervenuto sulle facciate degli edifici puntando alla semplificazione delle linee, eliminando alcuni elementi decorativi privi di qualunque grazia. Oggi a mio parere i prospetti sono più lisci e slanciati, la verticalità è più accentuata e la mole poderosa dei parallelepipedi si è decisamente alleggerita”.
Committente: Condominio Di Vittorio, Torino
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Leonardo Cilli, Torino
Imprese esecutrici/applicatori sistemi Saint-Gobain Italia: Gi.emme. S.r.l., Torino – Gruppo Tecnoimprese S.r.l., Torino in collaborazione con Ravizza Fratelli S.a.s. di Ravizza Aldo & C., Torino
Direttori di cantiere per Gi.emme. S.r.l.: Geom. Mario Gorgone – Geom. Antonio Gorgone
Direttore di cantiere per Gruppo Tecnoimprese S.r.l.: Ing. Gianluca Minotti
Il sistema garantisce inoltre massima stabilità nel tempo, idonee prestazioni di reazione al fuoco ed un’elevata traspirabilità.
Per la finitura esterna è stato scelto il rivestimento colorato acril-silossanico webercote AcSilcover R, un prodotto estremamente idrorepellente applicato, nei fabbricati rosso e blu, con pigmenti freddi capaci di riflettere i raggi del sole e di mantenere inalterati i colori nel tempo.
In alcune zone, per “piombare” adeguatamente le superfici esistenti, posa dell’intonaco premiscelato weber IP610 a base di calce-cemento.
[email protected]
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





