Complesso Tolstoj
Reale Immobili ha promosso un globale intervento di recupero e di ristrutturazione delle sei torri che compongono il complesso “Tolstoj” – situato nella zona sud-ovest di Milano – con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – Isover AcustiPAR 4+ – webertherm comfort G3 – webertherm robusto universal
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Duragyp Activ’Air®
Pitture e rivestimenti:
webercote AcSilcover R
“Reale Mutua ha condiviso con noi una soluzione molto positiva per le famiglie e per Milano” – ha affermato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala dopo l’annuncio di Reale Immobili di avviare i lavori di ristrutturazione del complesso – “un progetto che migliorerà la qualità dell’abitare di oltre 200 famiglie, coniugando investimenti sugli immobili e tutela degli inquilini”.
Le opere eseguite – appositamente studiate per interferire il meno possibile con le unità abitative occupate dagli inquilini – hanno riguardato il restyling generale delle parti comuni con il rinnovamento dei blocchi scale, degli ingressi, dei pianerottoli e delle autorimesse, il rifacimento totale delle facciate anche con l’applicazione di un prestazionale isolamento termico Saint-Gobain Italia, la sostituzione di tutti i serramenti e la realizzazione di una nuova rete di distribuzione dell’impianto di riscaldamento, dell’acqua calda sanitaria e del raffrescamento centralizzati.
“Oggi nel settore delle costruzioni” – ci spiega Carola Fantini, Marketing & Communication Manager dell’impresa CO.GE.FA. S.p.A. – “l’approccio alla sostenibilità ambientale interessa tutto il processo, dalla progettazione alla realizzazione, dalla scelta dei materiali alle tecniche costruttive fino alle decisioni relative all’efficienza energetica. Con questo importante progetto di riqualificazione, frutto della continua e proficua collaborazione tra proprietà, progettisti e General Contractor, abbiamo certificato il passaggio ad un’edilizia sostenibile in classe energetica A, con l’obiettivo di migliorare sensibilmente la qualità della vita degli inquilini, diminuire il consumo di energia e ridurre le emissioni di sostanze inquinanti”.
Proprietà: Reale Immobili S.p.A., Torino
Project and Construction Manager: Recchi Engineering S.r.l. – Arch. Claudio Bianco Torino
Coordinamento e progettazione integrata: SCE Project S.r.l. – Ing. Manuela Fantini, Milano
Progetto architettonico: Progetto BLG – Arch. Michele Bulgarelli, Milano – AR EN Studio Associato – Arch. Luca Michelon, Milano
Direzione Lavori generale: SCE Project S.r.l. – Ing. Stefano De Cerchio, Milano
Direzione Artistica: AR EN Studio Associato – Arch. Paola Farè, Milano
Impresa affidataria: CO.GE.FA. S.p.A. Costruzioni Generali, Torino
Capo cantiere e preposto: Geom. Andrea Sega
Applicatore isolamento a cappotto Saint-Gobain Italia: CO.GE.FA. S.p.A. Costruzioni Generali, Torino in collaborazione con Idrocentro S.p.A., Settimo Torinese (TO)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: CTI. Isolare S.r.l., San Mauro Torinese (TO)
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Nelle zone a piano terra, posa del sistema webertherm robusto universal, costituito da comodi e prestazionali pannelli in EPS che garantiscono comfort abitativo e grande facilità di posa.
Per la finitura esterna si è optato il rivestimento colorato acril-silossanico webercote AcSilcover R, un prodotto estremamente idrorepellente e resistente ad alghe, funghi e muffe.
Le stratigrafie utilizzate sono costituite dall’abbinamento di pannelli isolanti Isover Arena34 e Isover AcustiPAR 4+, con lastre standard Gyproc Wallboard, lastre ad elevata resistenza Gyproc Duragyp Activ’Air® e lastre idrorepellenti Gyproc Hydro.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.