residenziale

Condominio del Teatro

Cavezzo (MO)

La forte scossa di terremoto che nel 2012 ha colpito l’Emilia Romagna, la Lombardia e il Veneto ha provocato ingenti danni al patrimonio edilizio, in particolare nella provincia di Modena, dove molti edifici sono crollati o sono stati gravemente danneggiati.

Il cosiddetto “Condominio del Teatro” – che nel centro di Cavezzo ospitava diversi appartamenti ma anche uffici e negozi – è stato ricostruito sulla base di un progetto innovativo che ha portato alla costruzione di un edificio profondamente diverso dal precedente, sia per le linee architettoniche scelte, sia per il sistema costruttivo adottato, basato sull’utilizzo di strutture portanti in acciaio e di moderne tecniche antisismiche.
Saint-Gobain Italia e New Building System srl hanno fornito e realizzato soluzioni ad alto contenuto tecnologico e innovativo, grazie ad una progettualità particolarmente precisa in ogni fase ed in linea con le più attuali esigenze abitative, in grado di assicurare un reale isolamento termo-acustico ed un grande risparmio energetico.
La specificità della tecnica costruttiva a secco – basata sull’utilizzo di materiali leggeri e facilmente manovrabili – ha inoltre consentito di ridurre notevolmente i carichi sulle strutture portanti e di razionalizzare tutto l’iter organizzativo del cantiere, aspetti di primaria importanza soprattutto in un contesto di ricostruzione post-terremoto.

Committente: Condominio del Teatro
Progetto e Direzione Lavori: Ing. Alberto Pelliciari, Mirandola (MO)
Impresa esecutrice: AeC Costruzioni srl, Modena
Direzione cantiere: Geom. Marco Savioli
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: New Building System srl, Parma

Titolo delle soluzioni
Titolo dei focus
Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeTamponamenti perimetrali leggeri, antisismici e con elevate prestazioni termo-acustiche e di resistenza agli agenti atmosferici.
Soluzione Saint-GobainSistema Gyproc Aquaroc Prima specifico per le pareti perimetrali e certificato entieffrazione, costituito, a partire dall’interno, dai seguenti elementi: due lastre in gesso rivestito Gyproc Wallboard 13 accoppiate e rasate con Gyproc Rasocote 5 plus, struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm con pannello isolante Isover, una lastra in gesso fibrato Gyproc Rigidur H 15, orditura metallica con montanti Gyproc Aquaroc da 100 mm e pannello isolante Isover, tessuto idrorepellente traspirante TYVEC e due lastre in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc, finite con il rasante a base cemento Gyproc Aquaroc Skim.
Richiesta progettualeTramezzi interni, contropareti e controsoffitti in linea con la filosofia progettuale sostenibile, antisismica e prestazionale che contraddistingue la ricostruzione post-terremoto.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia basati sull’impiego di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti Isover PAR 4+ e Isover PAR Gold e lastre in gesso rivestito Gyproc Wallboard 13, finalizzati al contenimento dei consumi energetici ed alla perfetta interazione uomo-edificio-ambiente.
Le soluzioni proposte garantiscono contemporaneamente prestazioni antisismiche, comfort abitativo e sostenibilità ambientale, grazie all’impiego di prodotti leggeri e prestazionali, composti da materiali naturali, atossici e facilmente smaltibili e riciclabili.
Focus contatti
New Building System srl Parma
Recapiti: Tel. 0521/607084
www.nbs.parma.it
[email protected]
Titolare: Stefano Fiandri
Area di specializzazione: Opere in cartongesso
Insieme a Saint-Gobain: dal 1990
Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995