Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36
Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico (Classe A4), dell’adeguamento sismico (Classe A) e del totale miglioramento del comfort abitativo.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Rigitone® Edge 8-15-20 Super Activ’Air®
Impermeabilizzanti:
Bituver Aluvapor Tender – Bituver Monoplus – Mariseal® Detail – Mariseal® 250
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – Isover Acustilaine 100 – Isover Superbac Roofine G3
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Habito® Forte – Gyproc Vapor – Gyproc Wallboard – Gyproc Fireline
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Sottofondi, colle e sigillanti:
webercol UltraGres 400 – weber LZ
“È stata una sfida estremamente impegnativa” – ci spiega il geometra Vito Buonincontro, titolare dell’impresa Costruzioni Green S.r.l. – “ma alla fine siamo riusciti a centrare il nostro obiettivo, utilizzando prodotti innovativi e tecnici, proponendo delle soluzioni residenziali, confortevoli ed estremamente funzionali.”
Per raggiungere tali propositi, gli interventi realizzati sull’edificio si sono focalizzati sulle seguenti caratteristiche:
– Sicurezza riguardo all’antieffrazione e all’antisismica.
– Comfort dal punto di vista termico, acustico e della salubrità dell’aria.
– Sostenibilità riducendo al minimo i costi di gestione e l’impatto ambientale ed utilizzando prodotti ecosostenibili
– Innovazione nelle tecniche costruttive scelte e nei sistemi di automazione adottati.
“Vincere la sfida è stato possibile” – aggiunge il geometra Vito Buonincontro – “grazie alla collaborazione con il team Saint-Gobain Italia che, attraverso tutti i suoi brand, ci ha permesso di dare una risposta innovativa e sostenibile alle diverse aree tematiche emerse in fase sia di progettazione che di esecuzione delle opere.”
Per i tamponamenti esterni del complesso, il sistema Gyproc Glasroc® X garantisce facilità di posa ed un’elevata resistenza all’umidità ed agli agenti atmosferici, mentre per i divisori tra appartamenti, i tramezzi, le contropareti ed i controsoffitti interni, le lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Fireline, Gyproc Vapor, Gyproc Habito® Forte e Gyproc DuraGyp Activ’Air® - abbinate ai pannelli isolanti Isover Acustilaine 100 ed Isover Arena34 - rappresentano la soluzione ideale sotto molti punti di vista: dall’isolamento acustico alla capacità di carico, dalla resistenza agli urti al miglioramento della qualità dell’aria grazie all’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che contribuisce all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Nelle hall di ingresso a piano terra, il sistema Gyproc Rigitone® Edge 8-15-20 Super Activ’Air® garantisce contemporaneamente elevatissime prestazioni acustiche e massima resa estetica.
I solai di copertura sono infine realizzati con la membrana Bituver Aluvapor Tender, che funge da barriera al vapore, sovrastata da pannelli isolanti in lana di vetro ad altissima densità Isover Superbac Roofine G3 e da una membrana impermeabilizzante Bituver Monoplus. Sopra il massetto delle pendenze, applicazione delle membrane liquide poliuretaniche Mariseal® 250 e Mariseal® Detail, su cui sono incollate le pavimentazioni tramite l’adesivo cementizio ad alte prestazioni webercol UltraGres 400.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.