Dante47
Dante47 è un nuovo edificio residenziale che si inserisce in uno dei contesti più esclusivi di Cuneo e che rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana, contraddistinto da eleganti linee architettoniche, ampi terrazzi e grandi vetrate panoramiche.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – Isover PAR 4+
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard ECO 13 – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Fireline
Pitture e rivestimenti:
webercote AcSilcover R
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc External Profile ZN-MG – Gyproc Glasroc® X
“Il progetto vuole offrire una vista privilegiata sul corso alberato di Corso Dante” – ci spiega l’architetto Andrea Grottaroli dello Studio Kuadra – “instaurando un dialogo stretto tra interno ed esterno, giocato con profondi terrazzi abitabili parzialmente schermati e nascosti da dogature sottili e dal movimento ritmato del filo facciata. Questa ampia presenza di superfici ombreggiate contrasta con il rivestimento ceramico chiaro e con gli elementi metallici che la percorrono e, collegando piani diversi e separando le diverse proprietà, alleggerisce la percezione del volume costruito. Anche la scelta dei materiali concorre alla definizione di un progetto contemporaneo e fortemente riconoscibile.”
La scelta di tecniche costruttive innovative con impianti di climatizzazione a pavimento, la presenza della ventilazione meccanica e della domotica e la realizzazione di pareti a secco Saint-Gobain Italia, leggere e performanti, permettono di conciliare perfettamente comfort abitativo e sostenibilità e di garantire la classe energetica A+ a tutti gli appartamenti.
“Dante47 è un progetto abitativo che offre un nuovo modo di vivere Cuneo” – si legge nella brochure di presentazione dell’intervento – “in una casa smart ed eco-friendly, proprio a due passi dal centro. Un edificio dal design ricercato, con grandi vetrate che donano luminosità e stile, sia all’esterno che all’interno, in 26 appartamenti sostenibili. Un’ampia gamma di soluzioni, con spazi e dettagli costruttivi pensati per soddisfare le più diverse esigenze abitative e per garantire gli standard tecnologici più evoluti.”
Le pareti sono costituite dalle lastre per esterno Gyproc Glasroc® X ancorate a strutture metalliche Gyproc External Profile ZN-MG con all’interno pannelli isolanti ad alte prestazioni Isover Arena34.
Per la finitura esterna è stato scelto il rivestimento acril-silossanico webercote AcSilcover R, un prodotto facile da applicare, idrorepellente ed estremamente affidabile.
La lastra di ultima generazione Gyproc Wallboard ECO 13, in particolare, rappresenta uno dei prodotti di Saint-Gobain progettati appositamente per rispettare l’ambiente: la tecnologia utilizzata per produrla, infatti, consiste in un nuovo processo produttivo che tiene conto dell’intero ciclo di vita della lastra, con l’obiettivo promuoverne il riciclo e di limitare il consumo di risorse naturali.
Nelle zone comuni in cui era richiesta l’adeguata compartimentazione REI, posa di lastre antincendio Gyproc Fireline con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, additivato con fibre di vetro e vermiculite.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.