De Amicis 154
Situato a pochi passi dal mare, in una delle zone più esclusive ed eleganti di Pescara, De Amicis 154 è il nome di un innovativo progetto di sostituzione edilizia e riqualificazione urbana realizzato tramite la costruzione di nuovo edificio residenziale di sette livelli fuori terra.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Arena32
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Habito Forte – Gyproc DuraGyp Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc External Profile ZN-MG – Gyproc Glasroc® X
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
DIAMANT® – PLANITHERM® CLEAR 1.0 II
L’involucro edilizio del fabbricato risponde sostanzialmente a tre principali obiettivi progettuali: ottenere una grande prestazione energetica ed un elevato comfort ambientale, garantire massimi livelli di ecosostenibilità ed assicurare il dialogo materico e cromatico con il contesto circostante.
L’architettura del complesso è contraddistinta dalla presenza di ampie vetrate a tutta altezza, pensate per eliminare le barriere visive tra interno ed esterno e collegare direttamente gli spazi abitativi agli enormi terrazzi coperti privati. Questi ultimi “corrono” lungo tutto il perimetro dell’edificio e configurano il corpo di fabbrica, relativamente piccolo in pianta, come una sequenza di prestigiose ville sovrapposte.
“De Amicis 154 è un vero e proprio intervento di rigenerazione urbana” – ci spiega Antonello Ricci, Amministratore Unico di Elea Costruzioni S.r.l. – “un complesso progettato e costruito secondo criteri di sostenibilità ambientale, sociale, economica, che risponde ad una nuova sensibilità dell’abitare contemporaneo ed in cui l’interno, l’esterno e il paesaggio si fondono perfettamente. L’originalità delle soluzioni architettoniche e l’esclusività dei materiali utilizzati fanno del nuovo fabbricato una riuscita e contemporanea interpretazione della tipica palazzina pescarese”.
“La palazzina è una tipologia architettonica ibrida ed anarchica per eccellenza” – aggiunge l’architetto Giovanni Vaccarini, progettista dell’opera – “che contraddistingue il tessuto urbano di molte città italiane. Non è un ‘palazzo’ ma non è nemmeno un piccolo edificio, si tratta di un ibrido che ha scardinato il consolidato rapporto, tipico della città storica, tra tipologia edilizia e morfologia urbana. L’idea alla base del progetto consiste proprio nel reinterpretare il concetto di palazzina, introducendo una logica distributiva polarizzata dall’invenzione di un inaspettato affaccio a mare, in cui l’edificio, come una pianta che cerca il sole, si orienta verso la costa ergendosi sopra il complesso edilizio prospiciente. Al bianco delle masse murarie e dei solai si affianca il grigio metallico dei parapetti laterali e la possente pilastrata metallica su via De Amicis, mentre il fronte ad est si presenta come una sezione netta sul paesaggio con dei piani a sbalzo in una sorta di trabocco urbano”.
Committente/impresa esecutrice: Elea Costruzioni S.r.l., Pescara
Progetto architettonico: Giovanni Vaccarini Architetti, Pescara
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: RP Controsoffitti S.r.l., Roseto degli Abruzzi (TE)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Zanatta Vetro S.p.A., Montebelluna (TV)
Fornitura serramenti: Ponzio S.r.l., Pineto (TE)
Posa serramenti: I.c.a.f. S.r.l., San Giovanni Teatino (CH)
Per i tamponamenti esterni del fabbricato, il sistema Gyproc Glasroc® X garantisce facilità di posa ed un’elevata resistenza all’umidità ed agli agenti atmosferici, mentre per le pareti e i divisori interni le lastre Gyproc Habito Forte, abbinate alle lastre Gyproc DuraGyp Activ’Air® ed ai pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+, rappresentano la soluzione ideale sotto molti punti di vista: dall’isolamento acustico alla capacità di carico, dalla resistenza agli urti al miglioramento della qualità dell’aria grazie all’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che contribuisce all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
La stratigrafia utilizzata è composta da lastre extra-chiare DIAMANT® con deposito basso-emissivo PLANITHERM® CLEAR 1.0: questo tipo di soluzione trasmette massima trasparenza e luminosità agli ambienti interni, oltre a permettere una riduzione del riscaldamento delle superfici e dei rischi di rotture dovute agli sbalzi termici.
DIAMANT® è il vetro extra-chiaro di Saint-Gobain Italia che significa massima purezza estetica, brillantezza ottica ed un’elevata trasmissione luminosa, mentre i vetri PLANITHERM® CLEAR 1.0 II sfruttano al massimo la luce del sole e garantiscono una bassa trasmittanza termica.
[email protected]
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.