recupero del patrimonio edilizio

Dedalo – Sensi sommersi

Matera

Dedalo – Sensi sommersi è il nome di una nuova e prestigiosa location nata dalla riqualificazione di un vecchio locale situato nel cuore dello splendido Sasso Barisano che, insieme al Sasso Caveoso, alla Civita e al Piano, costituisce il centro storico della città di Matera.

Soluzioni Saint-Gobain Italia realizzate:
Intonaco deumidificante per il risanamento di vecchie murature e relativa finitura minerale di colore bianco.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
webersan evoluzione topwebersan evofinitura

I “Sassi” di Matera sono agglomerati di antiche abitazioni scavate nel tufo che nascondono soluzioni tecniche sofisticate e che, nell’insieme, costituiscono una trama urbana complessa ed un paesaggio di grande suggestione, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1993.
“Dedalo è ristorante, lounge cafè, tea room ma anche il luogo ideale per organizzare meeting ed eventi aziendali” – ci spiega Pietro Cifarelli, proprietario e promotore dell’iniziativa – “dove poter accogliere clienti, fornitori, business partners garantendo loro una meravigliosa e suggestiva esperienza. Ambienti confortevoli e molto raffinati sapranno trasportare gli ospiti in una dimensione nella quale sogno e realtà si confonderanno in un tempo sospeso.”
Il tufo a vista è uno degli elementi che caratterizza gli ambienti interni, ma durante i lavori di ristrutturazione alcune murature esistenti sono state rivestite dallo speciale intonaco deumidificante polivalente webersan evoluzione top e dalla finitura webersan evofinitura, due prodotti prestazionali Saint-Gobain Italia specifici per il risanamento di murature umide e saline e dunque particolarmente indicati nel recupero di edifici storici.

Committente: Dedalo S.r.l., Matera
Direzione Lavori: Ing. Giuseppe Sicolo, Matera – Ing. Giuseppe Demetrio, Matera
Impresa esecutrice/applicatore dei sistemi Saint-Gobain Italia: Giovelo S.r.l., Matera
Direttore di cantiere: Geom. Giovanni Bruno, Matera

Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995