Domus Aventino
Domus Aventino è un intervento residenziale realizzato dal Gruppo BNP Paribas Real Estate, che ha promosso la riqualificazione integrale della sede storica di BNL, un complesso di tre edifici storici firmati dall’Ing. Cesare Pascoletti – stretto collaboratore dell’architetto Marcello Piacentini – e situati nella splendida cornice dell’Aventino, una delle zone più prestigiose della Capitale.
Domus Aventino è:
Centrale – Si trova in una posizione esclusiva nel centro di Roma, a pochi minuti dal Colosseo, dal Circo Massimo, dalle Terme di Caracalla e dai Fori Imperiali.
Semplice – E’ servita dalla rete di trasporti cittadina, in sottosuolo e superficie, ed ha accesso prossimo alla stazione Ostiense – Alta Velocità.
Naturale – Sorge in uno dei quartieri più verdi di Roma, circondato dalle meraviglie naturali del Giardino degli Aranci e del Roseto di Roma Capitale.
Sicura – Offre a tutti i suoi residenti un sistema di box privati nei piani interrati, per una facilità di parcheggio e spostamento in massima sicurezza.
Confortevole – Mette a disposizione dei residenti esclusive aree condivise per il fitness e il tempo libero; il complesso comprende inoltre aree verdi e percorsi alberati.
Elegante – Prevede per ogni residenza la fornitura di una cucina completa, dei migliori materiali e delle più pregiate finiture, tutto Made in Italy.
Tecnologica – sfrutta soluzioni semplici ed affidabili di domotica all’interno delle residenze per semplificare anche il più piccolo gesto.
Efficiente – E’ certificata in classe A, IPE 28 KWh/mq annuo, prestigio esclusivo per il centro di Roma, ed è progettata per massimizzare l’efficienza energetica.
Proprietà/committente: Sviluppo Residenziale Italia S.r.l. – Gruppo BNP Paribas, Milano
Progettista: Studio di Architettura Tamburini – Arch. Giorgio Maria Tamburini, Roma
Direzione Lavori: deStudio S.r.l. – Società di Ingegneria – Ing. Marco Discacciati, Roma
Impresa esecutrice: Colombo Costruzioni S.p.A., Lecco
Direttore di cantiere: Ing. Stefano Ventura
Capo cantiere: Geom. Mirko Donati
Direttore Operativo: Geom. Rino Flain
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: impreMAC S.r.l., Roma
Responsabile di cantiere per ImpreMAC S.r.l.: Arch. Francesco Manconi
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.