residenziale

Domus Lascaris

Torino

Situato nel centro storico di Torino, a pochi passi da Piazza Solferino e Piazza San Carlo, l’intervento denominato “Domus Lascaris” è il risultato della trasformazione di una palazzina razionalista per uffici – risalente alla metà del Novecento – in un condominio di lusso dalle eleganti linee contemporanee.

L’intervento è stato promosso dal Gruppo Building, società imprenditoriale che negli ultimi anni si è distinta per la volontà di investire sul recupero e la ristrutturazione di importanti palazzi storici, con il preciso obiettivo di realizzare appartamenti di prestigio e riportare il cuore di Torino ad una dimensione residenziale.
“Domus Lascaris è il nuovo traguardo del lavoro di innovazione dell’abitare nel centro di Torino” – spiega Piero Boffa, fondatore e Presidente del Gruppo Building – “incominciato nel 2013 con l’inaugurazione di The Number 6. Il nostro obiettivo è contribuire al processo di trasformazione del centro della città in un luogo più sostenibile, abitato e a misura di vita e di una società contemporanea sviluppata e virtuosa. Allo stesso tempo, in continuità con la nostra filosofia, anche gli spazi comuni di Lascaris saranno occasione di socialità e incontro, attraverso l’arte, la cultura e il wellness”.
Se lo scheletro dell’edificio originario è rimasto invariato, all’interno è stata operata una completa rivisitazione con la suddivisione degli spazi in undici splendide unità abitative – caratterizzate da un design esclusivo e da viste mozzafiato sulla città – ed un’area wellness ad uso esclusivo dei residenti con piscina, spa, palestra e fitness.
Anche gli esterni sono stati modificati e reinterpretati attraverso la progettazione di grandi aperture, logge ed elementi frangisole che movimentano le facciate ed offrono a tutti gli appartamenti un’abbondanza di luce naturale, adeguatamente filtrata.
In linea con un nuovo modo di abitare strettamente legato alla storia della città e al rapporto con il contesto, “Domus Lascaris” favorisce un dialogo continuo tra spazi pubblici e privati, tra architettura tradizionale e contemporanea, grazie alle grandi vetrate che “dialogano” con il tessuto storico circostante e alla presenza di una galleria d’arte a piano terra accessibile a tutti.
Molta attenzione è stata rivolta in fase progettuale all’impatto ambientale dell’edificio, all’innovazione tecnologica e alla scelta di materiali e finiture: ogni appartamento è unico nel suo genere, con dotazioni impiantistiche innovative e sofisticati sistemi di domotica che garantiscono comfort abitativo e risparmio energetico.

Proprietà: Domus Lascaris S.r.l., Torino
Coordinamento generale, progettazione e Direzione Lavori: Building Engineering S.r.l., Torino
Interior Design: Boffa Petrone & Partners Progettisti Associati, Torino
Progetto acustico: Arch. Marco Parisi, Milano
Impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Building S.p.A., Torino – in collaborazione con Icos S.r.l., Torino

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeDivisori interni, contropareti, pareti divisorie tra appartamenti e controsoffitti specifici per il recupero e il riuso di edifici esistenti ed in grado di garantire prestazioni termo-acustiche, leggerezza e flessibilità di utilizzo.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia per la realizzazione dei nuovi tramezzi interni, delle contropareti e dei controsoffitti negli spazi comuni e negli appartamenti. Le stratigrafie progettate sfruttano le caratteristiche e le qualità delle strutture metalliche Gyproc Gyprofile, dei pannelli isolanti in minerale Isover, delle lastre standard Gyproc Wallboard 13 e delle lastre speciali Gyproc Habito® Forte.
Le strutture portanti esistenti sono invece rivestite con le Gyproc Habito Clima Activ’Air®, speciali lastre accoppiate con un pannello in lana di vetro, che garantiscono massima resistenza meccanica ed elevate prestazioni in termini di isolamento termico ed acustico.
Le soluzioni proposte consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione, di semplificare le operazioni di trasporto e montaggio in cantiere e di facilitare il passaggio di tutte le parti impiantistiche, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti.
Focus contatti
Building S.p.A. Torino
Titolare: Piero Boffa
Area di specializzazione: Progettazione, costruzione e commercializzazione di immobili di prestigio. Recupero e trasformazione di palazzi storici
Insieme a Saint-Gobain: dal 2005
Aprile 2025
alberghi

Chalet Al Foss Alp Resort

Vermiglio (TN)

Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Benedetti S.n.c. di Benedetti Fulvio & C.
Malè (TN)
residenziale

Adamello 10 – Living Romana Yards

Milano

Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Ponzio S.r.l.
Pineto (TE)
Vetroinox S.r.l.
Marsciano (PG)
architettura contemporanea

Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard

Ancona

La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.

PARTNER SAINT-GOBAIN
GI Costruzioni S.r.l.
Macerata
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995