Doric Eco Boutique Resort & Spa – Sicily
L’ambizioso intervento di ristrutturazione e ampliamento eseguito su questa splendida struttura turistico-ricettiva nasce con l’obiettivo di integrare armoniosamente le costruzioni nel paesaggio unico e protetto dell’area archeologica della Valle dei Templi, dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1997.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Duragyp Activ’Air®
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® ST 120 – COOL-LITE® ST 136 – PLANITHERM® CLEAR 1.0
L’intero progetto è concepito per promuovere un turismo responsabile basato su principi direttamente legati alla sostenibilità, che si traducono in numerose soluzioni innovative finalizzate a ridurre l’impatto ambientale e a valorizzare le risorse locali, come il riutilizzo delle acque reflue per l’irrigazione dei giardini ed il completo recupero dei vigneti storici presenti all’interno della proprietà.
“Il progetto di ampliamento e di riqualificazione globale del complesso esistente” – afferma Vincenzo Agrò, progettista e direttore dei lavori – “rappresenta un esempio tangibile di come l’innovazione tecnologica possa coniugarsi perfettamente con l’ambiente circostante, senza impattare sull’importante patrimonio naturale e culturale della zona. Ogni scelta, dalla gestione delle risorse idriche alla selezione dei materiali e delle tecniche costruttive, è dettata dalla volontà di creare un luogo che non solo offra comfort e lusso, ma che contribuisca in modo attivo alla conservazione ed alla valorizzazione del nostro bellissimo territorio”.
Sia nella parte ristrutturata che negli edifici di nuova costruzione, grande attenzione è posta all’isolamento termo-acustico ed al risultato estetico delle camere e di tutte le aree comuni del complesso. In particolare i sistemi Saint-Gobain scelti per le pareti leggere a secco e per le vetrate riflettenti a controllo solare permettono di ottenere elevatissimi livelli di comfort e benessere per gli ospiti della struttura.
“Grazie alla nostra filosofia progettuale” – aggiunge l’architetto Agrò – “abbiamo ottenuto numerose certificazioni, testimonianza della qualità costruttiva, dell’efficienza energetica e della sostenibilità, aspetti che contraddistinguono la struttura e che ci riempiono di orgoglio”.
Committente/impresa esecutrice: La Valle Dorica Soc. Coop., Agrigento
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Vincenzo Agrò, Agrigento
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Edilgreen Di Pullara Salvatore & C. S.a.s., Favara (AG)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Greco Vetreria Glass Design, Canicattì (AG)
La stratigrafia così composta assicura massima resistenza meccanica, un elevatissimo isolamento acustico e, grazie alla tecnologia Activ’Air®, un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Il sistema COOL-LITE® ST è abbinato a lastre interne stratificate di sicurezza basso-emissive PLANITHERM® CLEAR 1.0, con un isolamento termico rinforzato per assicurare massima efficienza energetica ed una forte riduzione delle dispersioni.
[email protected]
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.