Edificio per uffici Schneider Electric
Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A., la cui missione è quella di permettere a tutti di sfruttare al meglio l’energia e le risorse disponibili, coniugando progresso e sostenibilità.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webercote AcSilcover R
Isolamento termo-acustico:
Isover PIR Black – webertherm plus ultra
Sottofondi, colle e sigillanti:
Bituver Bitumastic
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® SKN 176 ORAÉ®
“In qualità di leader globale nelle tecnologie industriali con competenze d’avanguardia nell’elettrificazione, nell’automazione e nella digitalizzazione per industrie smart ed edifici intelligenti” – ci raccontano i vertici dell’azienda – “Schneider Electric pone al centro della propria strategia l’applicazione, al proprio interno, delle linee guida e delle soluzioni che propone ai propri clienti. La società si è data obiettivi sfidanti in termini di riduzione dei consumi energetici ed eliminazione delle emissioni climalteranti entro il 2030 e questo impegno di sostenibilità, che coinvolge l’intera catena di valore della nostra azienda, è stato riconosciuto dal prestigioso titolo di World’s Most Sustainable Company assegnato dalla rivista TIME per il 2024.”
La riqualificazione di una prima palazzina destinata ad ospitare gli uffici della direzione generale, delle risorse umane, del marketing, dell’area commerciale, dell’amministrazione e della formazione tecnica testimonia proprio questo impegno sul clima e sulla sostenibilità, ma anche la ricerca verso il miglioramento degli ambienti lavorativi e il raggiungimento del massimo comfort per i propri dipendenti.
Le soluzioni Saint-Gobain Italia proposte per l’efficientamento energetico riguardano tutta la coibentazione dell’involucro esterno dell’edificio esistente, sia sui fronti che in copertura, sia nelle parti opache che in quelle trasparenti. Le grandi finestrature continue orizzontali – parzialmente oscurate sulla facciata principale da eleganti strutture frangisole in lamiera di alluminio – si contraddistinguono per l’utilizzo di vetri a controllo solare COOL-LITE® SKN 176 ORAÉ®, un sistema di ultima generazione a bassissimo contenuto di carbonio, appositamente progettato per ridurne al minimo l’impatto ambientale, limitando le emissioni di gas serra durante tutto il suo ciclo di vita.
Grazie a prestazionali pannelli in resina fenolica, il sistema di isolamento termico a cappotto webertherm plus ultra assicura, con ingombri ridotti, un alto grado di protezione dell’edificio dagli agenti atmosferici e un efficace isolamento termico. Il “pacchetto” proposto per l’isolamento della copertura è invece composto da pannelli leggeri ad alte prestazioni Isover PIR Black e dal mastice bituminoso in emulsione acquosa Bituver Bitumastic.
Committente: Schneider Electric S.p.A., Stezzano (BG)
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Pietro Valicenti, Bergamo
Impresa esecutrice: Brusban Company S.r.l., Torre Pallavicina (BG)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Due Bi. Intonaci S.r.l., Castrezzato (BS)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vetrerie Esposito S.n.c. di Federico e Lamberto Maria Varriale, Opera (MI)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Caneva Serramenti, Morbegno (SO)
I vetri a controllo solare di ultima generazione COOL-LITE® SKN 176 ORAÉ® sono caratterizzati da un basso contenuto di carbonio e sono progettati per ridurre il proprio impatto ambientale, limitando le emissioni inquinanti durante tutto il ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento finale.
I pannelli in resina fenolica del sistema webertherm plus ultra, utilizzati per l’isolamento esterno a cappotto delle facciate, permettono di ottenere elevati livelli di coibentazione termica con ingombri ridotti. Il rivestimento acril-silossanico altamente idrorepellente webercote AcSilcover R, scelto come finitura esterna del cappotto, garantisce inoltre un’adeguata resistenza a alghe, muffe e funghi.
I pannelli leggeri ad alte prestazioni Isover PIR Black, con la finitura superiore caratterizzata da un velo di vetro bitumato, abbinati al mastice bituminoso in emulsione acquosa Bituver Bitumastic assicurano infine eccellenti livelli di isolamento termico ed una notevole resistenza a compressione.
[email protected]
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.