Edificio plurifamiliare
Situato in un’area in forte sviluppo residenziale alle porte di Montichiari, questo nuovo fabbricato è composto da tre unità immobiliari disposte su più livelli, ognuna delle quali con accesso privato e ampi spazi verdi di pertinenza.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webertherm RE160 – weberprim RC14 – Gyproc Glasroc X Skim
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Arena34 – Isover Clima34 G3
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc External Profile – Gyproc Vapor 13 – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Habito Forte
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover R
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc®X
Il complesso si contraddistingue per l’utilizzo delle più innovative soluzioni costruttive a secco, leggere e performanti, basate su un telaio strutturale in acciaio e coperture in legno, con sistemi di ultima generazione Saint-Gobain Italia per l’involucro edilizio e per le divisioni interne agli appartamenti.
“Sono ormai tanti anni che proponiamo ai nostri clienti la tecnologia basata sui sistemi a secco” – ci raccontano Manuel e Marco Narra dell’impresa edile C.N.M. S.r.l. – “per i molteplici vantaggi che assicura rispetto alle metodologie tradizionali. Dall’ottimo comportamento antisismico all’altissima efficienza energetica, dagli elevati livelli di isolamento termo-acustico alla perfetta integrazione con le sempre più numerose parti impiantistiche richieste dall’edilizia contemporanea. Il risultato è un edificio eccezionalmente isolato, costruito in tempi rapidissimi e con una particolare attenzione alle tematiche ambientali in termini di consumo di risorse e di risparmio energetico.”
La soluzione Saint-Gobain Italia adottata per i tamponamenti perimetrali, in particolare, assicura prestazioni antisismiche, massimo comfort abitativo e resistenza agli agenti atmosferici grazie all’abbinamento di lastre fibrorinforzate Gyproc, pannelli isolanti in lana di vetro Isover e rivestimenti colorati Weber ad alte prestazioni.
La controparete interna è formata da una struttura metallica Gyproc Gyprofile – con uno strato isolante in pannelli di lana di vetro Isover PAR 4+ - e da una lastra Gyproc Vapor 13 accoppiata ad una lastra Gyproc Habito Forte.
La parete esterna è invece composta da una struttura metallica Gyproc External Profile – con all’interno uno strato di lana minerale Isover Arena34 – da una lastra interna Gyproc Habito Forte e da una lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc®X, posta sul lato esterno della struttura. Il “pacchetto” parete termina con il sistema a cappotto realizzato con il pannello isolante in lana di vetro Isover Clima34 G3 ad alta densità, ancorato alle lastre Gyproc Glasroc®X tramite incollaggio e fissaggio meccanico. Sul pannelloIsover Clima34 G3 è infine applicato il rasante Gyproc Glasroc X Skim ed il ciclo di finitura Saint-Gobain Italia con il rivestimento colorato ai silossani webercote siloxcover R, previa applicazione di apposita rete di armatura webertherm RE160 e specifico primer weberprim RC14.
Gyproc Habito Forte è una lastra contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca contribuisce ad agevolarne notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Gyproc DuraGyp Activ’Air® è una lastra il cui gesso è additivato con fibre di legno e fibre di vetro per migliorarne le prestazioni meccaniche. L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.