Edificio residenziale Civitanova Marche
Questo nuovo e tecnologico edificio residenziale è situato sul Lungomare Nord di Civitanova Marche, in un’area contraddistinta dalla presenza di molti limiti artificiali quali l’autostrada A14, la Statale Adriatica e la linea ferroviaria Milano – Lecce, che corrono a ridosso del litorale e rappresentano una forte criticità per gran parte del tessuto urbano circostante.
L’intervento rappresenta l’inizio di un più vasto processo di riqualificazione urbanistica della zona attraverso l’inserimento di un’architettura complessa e variegata, progettata proprio in funzione delle particolarità del contesto ed articolata con forme e volumi differenti a seconda dei diversi fronti.
La facciata est, ad esempio, si apre completamente sul mare con grandi trasparenze ed ampi terrazzi che diventano il naturale proseguo delle unità abitative, ampliandone le visuali e la fruibilità; il fronte ovest, rivolto verso la ferrovia, è invece trattato come un grande “ingranaggio” tecnologico, costituito da strutture in acciaio a vista che sorreggono una doppia vetrata che filtra e protegge gli appartamenti.
All’interno tutte le unità abitative sono energeticamente sostenibili e studiate in ogni minimo dettaglio per garantire comfort abitativo, qualità ed innovazione.
Committente: Penthouse Real Estate srl, Ancona
Progetto e Direzione Lavori: Severini Associati + Partners, Tolentino (MC)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: MDF di Ficola Moreno & C snc, Osimo (AN), in collaborazione con Nuova Grondex srl, Monte Roberto (AN)
Direzione cantiere per i sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Luciano Marescia, Ancona
L’utilizzo di lastre Gyproc Wallboard e pannelli isolanti Isover PAR garantiscono prestazioni nettamente migliori rispetto ai sistemi in muratura, soprattutto dal punto di vista acustico.
Nella centrale termica le lastre Gyproc Fireline e Gyproc Lisaflam, grazie alla presenza di gesso additivato con fibre di vetro e vermiculite, permettono di aumentare la capacità di resistenza al fuoco dei tramezzi.
[email protected]
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.