Edificio residenziale a Matera
Situato in Via Gramsci alle porte del centro storico di Matera, questo nuovo edificio residenziale è composto da tre suggestivi corpi di fabbrica “scalettati” per consentire un corretto inserimento del volume nell’accentuata pendenza del lotto, che vanta un dislivello di circa 16 metri tra monte e valle.
Prodotti Saint-Gobain utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
webertherm comfort G3 – webertherm robusto universal
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover R
Sottofonti, colle e sigillanti:
webercol UltraGres 400
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
STADIP® 33.1 – PLANITHERM® CLEAR 1.0
“L’intervento nasce con l’ambizioso obiettivo di arginare e superare il degrado fisico degli edifici circostanti” – ci racconta l’Ingegnere Angelo Montemurro della società EDILCOSTRUZIONI S.r.l. – “consegnando al contesto urbano un edificio che si contraddistingue per le affascinanti colorazioni, in grado di trasmettere vivacità e dinamismo sia alle facciate esterne che agli spazi interni. La quinta muraria su via Gramsci è contraddistinta da un elegante rivestimento ad ‘opus incertum’ in pietra, mentre i prospetti nord, est e ovest sono trattati con lastre ceramiche differenti per dimensioni e tonalità, che assumono svariate sfumature a seconda dell’intensità della luce e che rappresentano un omaggio alle architetture mitteleuropee, con evidenti richiami alle avanguardie artistiche del secolo scorso”.
I corpi-scala al centro delle facciate del prospetto est, con le loro vetrate continue, rappresentano un ulteriore forte “segno” architettonico che contribuisce ad incrementare lo stretto rapporto visivo che lega il nuovo edificio al contesto circostante.
La scelta dei materiali, delle tecniche costruttive e delle soluzioni impiantistiche testimoniano l’attenzione progettuale agli aspetti antisismici ed alle tematiche legate alla sostenibilità ed al risparmio energetico. “L’obiettivo è di abbattere i valori di trasmittanza termica dell’involucro” – aggiunge l’Ingegnere Vito Riviello dell’impresa Cobar S.p.A. che ha realizzato i lavori – “così da ridurre notevolmente il fabbisogno energetico dell’edificio e, di conseguenza, l’impatto sull’ambiente. Questo anche grazie al contributo offerto dalle soluzioni Saint-Gobain per quanto riguarda le vetrate isolanti dei serramenti, gli isolamenti a cappotto delle facciate e il ciclo silossanico ad elevata traspirabilità utilizzato per i rivestimenti colorati esterni.
Proprietà: EDILCOSTRUZIONI S.r.l., Matera
Progetto e Direzione Lavori: Ing. Angelo Montemurro, Matera
Impresa esecutrice: Cobar S.p.A., Altamura (BA)
Direttori di cantiere: Ing. Vito Riviello – Geom. Giuseppe Festa – Geom. Luigi Casiello
Applicatore isolamento a cappotto Saint-Gobain Italia: Edil Sina Costruzioni S.r.l.s., Altamura (BA)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vetreria Meliante di Antonio Meliante, Tito Scalo (PZ)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: F.A.M. di Zizzamia Donato, Salandra Scalo (MT)
Il sistema webertherm robusto universal funge da supporto per le porzioni esterne rivestite con lastre ceramiche di diverse dimensioni e tonalità, incollate tramite l’utilizzo di webercol UltraGres 400, un adesivo cementizio deformabile ad alta durabilità nel tempo.
Il sistema webertherm comfort G3 è invece finito con il rivestimento silossanico traspirante webercote siloxcover R, un prodotto estremamente idrorepellente ed a basso assorbimento d’acqua, contraddistinto da ottimi livelli di resistenza agli agenti atmosferici.
La stratigrafia utilizzata è composta dal vetro esterno stratificato trasparente di sicurezza STADIP® 33.1 , da una camera con canalino a bordo caldo, gas argon e dal vetro interno basso-emissivo PLANITHERM® CLEAR 1.0, un prodotto capace di sfruttare al massimo la luce del sole, di garantire una bassa trasmittanza termica e di assicurare un notevole apporto solare nella stagione invernale.
[email protected]
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.