Edificio residenziale a Salerno
Situato nel quartiere Pastena alle porte di Salerno, questo nuovo edificio residenziale nasce sulle ceneri di un ex opificio ed è costruito in un’ottica ecologica e sostenibile, basata sull’utilizzo di materiali ecocompatibili e tecniche innovative.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Arena34
Pareti e controparti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Habito Forte – Gyproc Vapor – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc External Profile Zn-Mg – Gyproc Glasroc®X
“C’è grande soddisfazione per il risultato raggiunto” – ci spiega l’architetto Roberto Sica, progettista e direttore dei lavori – “e questo grazie all’utilizzo dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia, che hanno garantito altissime prestazioni in termini di comfort abitativo ma anche velocità di esecuzione e massima pulizia di cantiere. La bassa percentuale di sfrido e di materiali di risulta ha inoltre contribuito ad aumentare notevolmente la sostenibilità delle lavorazioni, aspetto sempre più importante nei cantieri edili di oggi.”
“L’intervento segue una precisa filosofia progettuale” – aggiunge l’architetto Vincenzo De Martino, responsabile di cantiere per l’azienda Centro Servizi e Distribuzione S.r.l. – “basata su alcuni cardini che solo i sistemi a secco di ultima generazione possono garantire: alte performance in termini prettamente energetici, versatilità tipica della tecnica costruttiva, maggiore velocità di posa rispetto alle metodologie tradizionali ed elevate prestazioni da tutti i punti di vista: meccanico, termico, impiantistico ed antincendio.”
Committente/impresa esecutrice: EdilCasa 97 S.r.l., Salerno
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Roberto Sica, Salerno
Termotecnico: Ing. Gianluca De Ligio, Salerno
Applicatori sistemi Saint-Gobain Italia: Centro Servizi e Distribuzione S.r.l., Casoria (NA) in collaborazione con Natana.Doc. S.p.A. – Divisione Gessi, Pontecagnano (SA)
Pareti divisorie tra alloggi Gyproc HF 2.3 – SAD5 215-75 LR 3HF 2STD costituite da una doppia struttura metallica Gyproc Gyprofile, doppio strato di materiale isolante Isover e cinque lastre, due di tipo standard Gyproc Wallboard e tre di tipo speciale ad alta resistenza meccanica Gyproc Habito Forte.
Pareti interne alle unità immobiliari costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato, una di tipo standard Gyproc Wallboard o Gyproc Hydro ed una di tipo speciale ad alta resistenza meccanica Gyproc Habito Forte.
Per i cavedi tecnici e le pareti antincendio sono state utilizzate le lastre Gyproc Fireline, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne le capacità di resistenza al fuoco.
[email protected]
[email protected]
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





