Edificio residenziale Roseto degli Abruzzi
Situato in una via secondaria del centro abitato di Roseto degli Abruzzi, questo nuovo edificio residenziale nasce dalla demolizione di due precedenti fabbricati ed è costituito da cinque unità immobiliari disposte su tre livelli.
Il complesso è progettato per contribuire a trasmettere una nuova identità ad un quartiere particolarmente disomogeneo dal punto di vista architettonico ed urbanistico e, su precisa indicazione della committenza, è realizzato con le più innovative tecniche costruttive ed impiantistiche, in grado di garantire agli spazi interni il massimo del comfort abitativo e del risparmio energetico.
La costruzione di un involucro a bassissima trasmittanza, l’utilizzo di controtelai e sottobancali isolati, la posa di serramenti in legno con vetrate basso-emissive, l’autoproduzione energetica da fotovoltaico e solare termico, la scelta di pompe di calore per l’integrazione del riscaldamento a pavimento e della climatizzazione invernale ed estiva, sono testimonianza della particolare attenzione rivolta alle tematiche energetiche, ambientali ed acustiche.
L’ossatura portante del fabbricato è costituita da un telaio con pilastri e travi in cemento armato e solai in latero-cemento, mentre per tutti i tamponamenti esterni e le partizioni interne sono utilizzati i sistemi a secco Saint-Gobain Italia ad elevate prestazioni termo-acustiche. La leggerezza dei tavolati in cartongesso ha inoltre permesso la realizzazione di sbalzi di notevoli dimensioni che caratterizzano tutto l’intervento.
Sul lato interno la parete è rasata con Gyproc Rasocote 5 Plus Activ'Air, sul lato esterno è finita con il rasante a base cemento Gyproc Aquaroc Skim.
Caratteristiche tecnico-prestazionali della parete:
- Potere fonoisolante – Rw = 66 dB – Rapporto di prova n° 290406 emesso dall’Istituto Giordano
- Trasmittanza termica – U = 0,1855 W/m2K – Valore calcolato trascurando l’influenza dei ponti termici
- Permeabilità all’aria delle parti fisse - Classe A4 – Rapporto di prova n° 287992 emesso dall’Istituto Giordano
- Tenuta all’acqua – RE1950 - Rapporto di prova n° 287992 emesso dall’Istituto Giordano
- Resistenza al carico da vento – Positivo – Rapporto di prova n° 287992 emesso dall’Istituto Giordano
- Resistenza all’effrazione – Classe 3 – Rapporto di prova n° 285962 emesso dall’Istituto Giordano
Caratteristiche prestazionali della parete:
- Tecnologia Activ’Air® – Miglioramento della qualità dell’aria grazie alla riduzione ed alla neutralizzazione fino al 70% della formaldeide presente negli ambienti interni.
- Potere fonoisolante Rw = 56 dB
- Resistenza al fuoco EI 90
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.




