eVISO – Center of Collective Intelligence
Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
PLANICLEAR® – PLANITHERM® CLEAR 1.0
Il Center of Collective Intelligence di eVISO è un esempio di innovazione direzionale, un edificio “ecologicamente” contemporaneo e sostenibile che nasce con l’obiettivo di coniugare tecnologia, trasparenza ed efficienza, assicurando spazi interni flessibili in grado di soddisfare le diversificate esigenze dell’azienda.
“Il Centro di Intelligenza Collettiva” – afferma Gianfranco Sorasio, AD e Presidente del Cda di eVISO – “è un edificio che pone il cliente al centro della struttura fin dal primo passo. E’ coraggioso perché dimostra voglia di crescere e responsabile perché è energeticamente autonomo. Siamo energia per avere un impatto sul mondo”.
“Il nostro centro di intelligenza collettiva” – aggiunge Lucia Fracassi, Direttore Generale di eVISO – “rappresenta il luogo in cui vivere ogni giorno i nostri valori. Questa è la casa dove i nostri collaboratori contribuiscono a rendere possibile la leadership diffusa, attraverso un processo collaborativo di crescita reciproca e di valorizzazione dei talenti di ciascuno.”
Il rivestimento metallico a lamelle ritorte è l’elemento che caratterizza tutta l’architettura esterna, pensato per garantire il corretto filtraggio della luce naturale in base al diverso orientamento dei fronti e per rendere l’edificio un unicum organico e al tempo stesso dinamico.
Gli interni esprimono il forte carattere familiare di eVISO e si contraddistinguono per le linee essenziali e i volumi puri, in cui i diversi materiali scelti dialogano con le tonalità cromatiche che richiamano il paesaggio circostante e con gli innovativi sistemi di illuminazione scelti per gli spazi di lavoro, sempre in un perfetto equilibrio tra design e benessere visivo.
“Il nuovo edificio è molto più di un semplice hub” – ci raccontano gli architetti Andrea Ricci Bitti e Antonio Gasparri, soci di A2 Studio Gasparri e Ricci Bitti Architetti Associati di Imola – “è il cuore pulsante dove convergono idee, talenti ed innovazione per creare un ecosistema unico di crescita e di sviluppo. La progettazione riflette la volontà di unire le menti e promuovere la collaborazione per generare soluzioni intelligenti ed innovative e si fonda sui concetti di intelligenza collettiva, coraggio e centralità del cliente”.
I vetri PLANICLEAR® contribuiscono ad innalzare il livello di trasmissione luminosa ed hanno un basso contenuto di ferro che determina un sensibile miglioramento dell’estetica e dell’ottica.
I vetri PLANITHERM® CLEAR 1.0, sviluppati e prodotti nello stabilimento italiano di Pisa, consentono di sfruttare al massimo la luce del sole, di garantire una bassa trasmittanza termica e di assicurare un notevole apporto solare nella stagione invernale.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.