recupero del patrimonio edilizio

Ex Garage Traversi

Milano

Costruito nel 1939 nell’ambito del più ampio progetto di rifacimento di Piazza San Babila ma in disuso da circa due decenni, il complesso dell’ex Garage Traversi è oggi restituito alla città grazie ad un raffinato intervento di restyling finalizzato a riqualificare ed adeguare gli spazi esistenti alla nuova destinazione d’uso di tipo commerciale.

Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® SKN 165

Situato in posizione strategica nel tratto compreso tra Via Montenapoleone e Corso Venezia, l’ex garage rappresenta da sempre un simbolo per Milano: prima autorimessa cittadina multipiano realizzata senza rampe di accesso e dotata di un impianto monta-vetture, l’edificio presenta caratteri stilistici di pregio e si distingue per la particolare modellazione curvilinea che rende la sua forma immediatamente riconoscibile nel panorama architettonico del centro storico del capoluogo lombardo.

Il volume preesistente è oggi occupato da sei piani a destinazione retail, contraddistinti da uno schema planimetrico che conserva la “pianta libera” propria dell’edificio originario. Alcuni solai di nuova costruzione, inseriti all’interno degli ambienti per aumentare la superficie calpestabile, sono arretrati rispetto alla facciata in modo da non alterarne il tessuto compositivo e permettere alla luce naturale di filtrare attraverso le caratteristiche finestre a nastro in stile razionalista.

Il prospetto principale verso Piazza San Babila è completamente riqualificato nel rispetto dei caratteri architettonici originari: le parti ad intonaco ripropongono la particolare colorazione verde salvia inizialmente ideata dai progettisti come collegamento visivo con le ampie zoccolature in marmo verde di due fabbricati adiacenti, i nuovi serramenti a taglio termico mantengono passo e disegno esistenti ma garantiscono maggiori prestazioni in termini di isolamento termo-acustico, anche grazie all’ausilio di speciali vetrate a controllo solare Saint-Gobain Glass.

Tre nuovi piani, impreziositi da scenografici terrazzi panoramici ed ampie vetrate, prolungano in altezza il volume dell’edificio originario senza stravolgerne l’impatto architettonico, essendo concepiti arretrati rispetto al filo della facciata.

Committente: Invesco Real Estate Management S.àr.l. in qualità di società di gestione di IREEF ITALY SICAF S.p.A.
Progetto architettonico: SPI Società Progettazioni integrali S.r.l. – Arch. Alberto Gerola e Arch. Giulio Fenyves, Milano
Direzione Lavori: Arch. Alberto Gerola – SPI Società Progettazioni integrali S.r.l.
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vetrodomus S.p.A., Brescia
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Tecnomont Service S.r.l., Pozzo D’Adda (MI)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeVetri isolanti a controllo solare e ad elevate prestazioni in termini di selettività e di trasmissione luminosa per tutti i nuovi serramenti del complesso.
Soluzione Saint-GobainSistema Saint-Gobain Glass per vetrate a controllo solare COOL-LITE® SKN 165, contraddistinto da elevati valori di selettività e con un incredibile rapporto tra luce naturale e protezione solare.
I vetriCOOL-LITE® SKN 165 offrono una serie di innumerevoli vantaggi: hanno un aspetto neutro ed una bassa riflessione, assicurano un’elevata trasmissione luminosa ed un’ottima protezione solare in grado di migliorare notevolmente il comfort degli ambienti interni, garantiscono alti standard di sicurezza e consentono un notevole risparmio di energia ed una riduzione dei costi per il riscaldamento invernale ed il condizionamento estivo.
Focus contatti
Vetrodomus S.p.A. Brescia
Titolare: /
Area di specializzazione: Trasformazione del vetro piano e produzione di vetrate per involucri edilizi e parapetti.
Insieme a Saint-Gobain: Dal 1980
Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995