Frantoio L’Olinda – Agriturismo
L’agriturismo del “Frantoio L’Olinda” è situato all’interno del grande oliveto con frantoio di proprietà della famiglia Sabbatini Rossetti ed è il risultato della demolizione di un casolare esistente, ricostruito con tecniche costruttive e materiali della tradizione che si integrano perfettamente nello splendido contesto della campagna marchigiana.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
PLANITHERM® 4S+
“Abbiamo voluto creare una struttura che fosse a stretto contatto con il nostro meraviglioso paesaggio e che rispettasse l’ambiente” – ci spiegano i fratelli Sabbatini Rossetti, promotori dell’intervento – “e per questo abbiamo utilizzato materiali locali di recupero come il mattone faccia a vista e tecniche impiantistiche green di ultima generazione, che sfruttano solo energia rinnovabile. Quando si interviene in un contesto come questo, in cui la natura è la protagonista indiscussa, pensiamo sia giusto assumersi l’onere, a dire il vero anche l’onore, di concepire e di realizzare qualcosa che sia in grado di rispettarne i ritmi, le stagioni, i colori e i profumi.”
“Ogni spazio è pensato per essere unico e regalare piacevoli sensazioni e ricordi indelebili” – aggiunge l’ingegnere Francesca Mazzarini, progettista e direttore dei lavori – “ottenuti grazie a scorci inaspettati, panorami mozzafiato, arredi e carte da parati diversi in ciascuna delle cinque camere. Progettare un luogo in cui le persone soggiornano e si concedono una pausa rilassante significa essere costantemente sotto giudizio. La struttura ha aperto le proprie porte recentemente ma ha già accolto inaspettatamente diversi progettisti, architetti, designers e arredatori d’interni: la soddisfazione più grande è venuta proprio dai colleghi che, forse meglio di ogni altro, sono riusciti a cogliere l’essenza del progetto e tutto l’amore che ho messo in questa opera sin dal primo segno di matita creato su un foglio bianco”.
Proprietà: A.F.M. Azienda Faunistica Marche di Sabbatini Rossetti Luca, Jesi (AN)
Progetto e Direzione Lavori: Ing. Francesca Mazzarini – Studio Bilding, Jesi (AN)
Impresa esecutrice: B&C Costruzioni Di Coppa Daniele & C. S.n.c., Castelplanio (AN)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Artigianvetro S.r.l., San Severino Marche (MC)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: E.C.M. S.r.l., Osimo Scalo (AN)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: E.C.M. S.r.l., Osimo Scalo (AN)
Il sistema è pensato soprattutto per il settore del residenziale perché in grado di sfruttare al massimo la luce del sole in tutte le stagioni e garantire massimo comfort termo-acustico agli spazi interni.
I vetri PLANITHERM® 4S+ conferiscono un’elevata luminosità e trasparenza, assicurando contemporaneamente una bassa riflessione, ottimi livelli di trasmittanza termica e massima sicurezza e protezione, in linea con quanto richiesto dalle normative vigenti.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





