Galleria Rinascimento
Nato dalla demolizione e ricostruzione di una serie di edifici in stato di abbandono, il complesso denominato “Galleria Rinascimento” promuove la riqualificazione architettonica, sismica ed energetica di un’area strategica di Angri, intervenendo con tecniche costruttive fondate su tecnologie all’avanguardia e una spiccata sensibilità ambientale.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – Isover PAR 4+
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Habito® Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Il nuovo fabbricato sorge all’angolo tra via Nuove Cotoniere e Corso Vittorio Emanuele e presenta due facciate continue regolari che rappresentano i fronti principali, progettati per creare una continuità edilizia con gli edifici esistenti e valorizzare lo spazio urbano circostante. La parte interna è caratterizzata da uno scenografico cortile con porticati ad uso pubblico, che richiama la classica tipologia a “corte” propria di molte strutture del centro storico di Angri.
L’obiettivo principale dell’intervento è ridare lustro e prestigio ad una zona della città di grande rilevanza, ricca di storia e di punti di interesse, attraverso un nuovo complesso polifunzionale che, per la sua elevata qualità architettonica, è destinato a diventare un vero e proprio punto di riferimento per i cittadini del quartiere.
“Galleria Rinascimento è la perfetta unione tra innovazione e sostenibilità” – afferma l’ingegnere Giuseppe Cesarano, progettista e direttore dei lavori – “un progetto illuminato dal desiderio di restituire alla città un nuovo spazio, nato dalle ceneri di un’area fatiscente, attraverso un processo di rigenerazione urbana guidato dalla ‘bellezza come fonte di ispirazione’. Qui il verde, il legno, la pietra, il marmo, sono elementi legati da un unico filo conduttore: creare un nuovo modo di abitare in classe energetica A, dove è naturale sentirsi a casa.”
Per i tamponamenti esterni del complesso, il sistema Gyproc Glasroc® X garantisce facilità di posa ed un’elevata resistenza all’umidità ed agli agenti atmosferici, mentre per i divisori tra appartamenti, i tramezzi, le contropareti ed i controsoffitti interni, le lastre Gyproc Habito® Activ’Air® - abbinate ai pannelli isolanti Isover PAR 4+ - rappresentano la soluzione ideale sotto molti punti di vista: dall’isolamento acustico alla capacità di carico, dalla resistenza agli urti al miglioramento della qualità dell’aria grazie all’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che contribuisce all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
[email protected]
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.