Grand Hotel Minareto
Il Grand Hotel Minareto è un “Luxury Seaside Resort” che sorge di fronte all’isola di Ortigia in totale armonia con l’ambiente, su di un promontorio bagnato dalle acque cristalline della riserva naturale del Plemmirio.
Le viste panoramiche mozzafiato, la piscina esterna e l’esclusiva spiaggia privata a disposizione degli ospiti fanno da cornice a tutte le camere, studiate nei minimi dettagli e circondate da una lussureggiante vegetazione mediterranea e da sentieri a mosaico disegnati con eleganti motivi geometrici.
All’interno della struttura, quattro ville esistenti sono state recentemente trasformate in prestigiose suite e riqualificate dal punto di vista dell’isolamento termo-acustico, grazie all’utilizzo di divisori prestazionali Saint-Gobain Italia.
La costruzione di una spettacolare villa indipendente, realizzata completamente a secco con strutture portanti in acciaio, grandi vetrate aperte sul panorama e pareti Saint-Gobain Italia, costituisce un prototipo architettonico che testimonia il passaggio dai sistemi costruttivi tradizionali – con i quali è stato progettato negli anni il complesso – a tecniche nuove ed innovative in grado di migliorare sensibilmente il benessere ed il comfort degli spazi interni.
Il sistema offre altissime prestazioni in termini di resistenza meccanica ed isolamento acustico, con grande velocità di esecuzione ed estrema facilità nel trasporto e nella movimentazione dei materiali.
Le lastre Habito Activ’Air® sono composte da gesso additivato con fibre di vetro ed assicurano notevole durezza superficiale. La colorazione particolarmente bianca e uniforme della carta che riveste le lastre agevola notevolmente le operazioni di finitura e tinteggiatura.
La tecnologia Activ’Air® consente un sensibile miglioramento della qualità dell’aria, grazie all'assorbimento e neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
All’interno i tramezzi sono costituiti da quattro lastre Gyproc Habito 13 Activ’Air®, strutture metalliche Gyproc Gyprofile e pannelli in lana di vetro Gyproc Habito Sound.
All’esterno il sistema Gyproc Aquaroc Perfecta è costituito dai seguenti elementi: una lastra Gyproc Habito 13 Vapor Activ’Air® accoppiata ad una lastra Gyproc Habito 13 Activ’Air®, orditura metallica Gyprofile da 75 mm con pannello isolante Gyproc Habito Sound, una lastra in gesso fibrato Gyproc Rigidur H 15, orditura metallica Gyproc Aquaroc Profile da 100 mm con pannello isolante Isover Mupan 4+, doppia lastra in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc 13, pannello isolante Isover Clima34 e strato finale di rasante a base cemento Gyproc Aquaroc Skim.
[email protected]
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.





