recupero del patrimonio edilizio

Headquarter Marfisi Carni

Treglio (CH)

Un importante intervento di riqualificazione ha trasformato diversi edifici esistenti dell’azienda “Marfisi Carni” in un unico complesso completamente rigenerato, organizzato intorno ad un patio interno che svolge la duplice funzione di spazio pubblico e privato.

Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
COOL-LITE® SKN 154 II

“I preesistenti corpi di fabbrica, fatti di superfetazioni affastellate” – ci spiegano gli architetti Dante Antonucci e Laura Crognale dello studio Archquadro Associati di Lanciano – “generavano disarmonia e disordine visivo e pertanto si è pensato di plasmarli in un unico grande edificio che riuscisse a trattenere la totalità degli aspetti complessi. Il tutto assecondando l’esigenza dell’azienda di continuare ad operare all’interno dello stabile originario, lasciando attiva la produzione anche durante i lavori necessari alla rigenerazione dei luoghi”.

I tre volumi esistenti – destinati in origine a stabilimento, abitazione del custode e industria di cartoni – sono avvolti da una nuova veste architettonica in cui l’elemento principale è costituito da una scenografica quinta, curvilinea e sinuosa, posta sulla facciata principale. Tale quinta, traforata da una particolare texture che prende ispirazione dalla caduta delle foglie nella stagione autunnale, trasmette dinamicità a tutto il complesso e crea suggestivi giochi di luci ed ombre sia di giorno che di notte.

“Attraverso questo intervento” – aggiungono gli architetti Antonucci e Crognale – “si realizza una riqualificazione che ricuce i volumi preesistenti attraverso ‘l’imballaggio’ dei prospetti all’interno di un nuovo paramento, che mette a sistema l’intero isolato industriale deframmentato. Ci troviamo in un’area di frangia urbana dove si intrecciano, a dissolvenza incrociata, i temi della periferia cittadina, della percorrenza, del paesaggio industriale e della ‘strip commerciale’ che a stento cercano di resistere alle dinamiche celeri di trasformazioni economiche e di regressione. Abbiamo la necessità di ripensare totalmente lo sviluppo urbano e dobbiamo pensare ad un futuro che parametrizzi la qualità e l’innovazione sociale dei progetti”.

Committente: Marfisi Carni S.r.l, Treglio
Progetto architettonico e Direzione Artistica: Antonucci Crognale Archquadro Associati, Lanciano (CH) – Arch. Dante Antonucci e Arch. Laura Crognale
Progetto strutturale: Ing. Stefano Pasquini – Ing. Gianmichele Rapino
Progetto impianti: DR Service Di D’Angelo Tonino e Rapino Giovanni, Lanciano – G&B Engineering, Lanciano – Ing. Arturo Gaeta e Ing. Vincenzo Bellisario
Progetto paesaggistico: Paesaggista Cristiano del Toro, Castiglione Messer Raimondo (TE)
Direzione Lavori: Arch. Gabriele Di Nunzio, Lanciano (CH)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Glastebo International S.r.l., Castel San Pietro Terme (BO)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: EM969 S.r.l., Poggio Picenze (AQ)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeVetrate isolanti dei nuovi serramenti specifiche per il controllo solare ad alta selettività delle ampie superfici trasparenti del complesso.
Soluzione Saint-GobainSistema Saint-Gobain Glass per vetrate isolanti COOL-LITE® SKN 154 II su base PLANICLEAR®, ideale da utilizzare in edifici residenziali e commerciali perché in grado di abbinare alte prestazioni ad un’eccellente trasparenza e neutralità, per un controllo solare ottimale ed un’alta efficienza termica.
I vetri COOL-LITE® SKN 154 II hanno una trasmissione luminosa media del 52% con conseguente risparmio di luce artificiale, un ottimo isolamento termico che consente di ridurre i costi del riscaldamento in inverno ed un’alta protezione solare per migliorare il comfort ed abbattere il consumo energetico necessario per l’aria condizionata nella stagione estiva.
Focus contatti
Glastebo International S.r.l. Castel San Pietro Terme (BO)
Titolare: /
Area di specializzazione: Azienda leader nella trasformazione del vetro piano. Produzione di cristalli temperati, stratificati, stratificati/temperati di sicurezza e vetrate isolanti.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1998
Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995