Headquarter Marfisi Carni
Un importante intervento di riqualificazione ha trasformato diversi edifici esistenti dell’azienda “Marfisi Carni” in un unico complesso completamente rigenerato, organizzato intorno ad un patio interno che svolge la duplice funzione di spazio pubblico e privato.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
COOL-LITE® SKN 154 II
“I preesistenti corpi di fabbrica, fatti di superfetazioni affastellate” – ci spiegano gli architetti Dante Antonucci e Laura Crognale dello studio Archquadro Associati di Lanciano – “generavano disarmonia e disordine visivo e pertanto si è pensato di plasmarli in un unico grande edificio che riuscisse a trattenere la totalità degli aspetti complessi. Il tutto assecondando l’esigenza dell’azienda di continuare ad operare all’interno dello stabile originario, lasciando attiva la produzione anche durante i lavori necessari alla rigenerazione dei luoghi”.
I tre volumi esistenti – destinati in origine a stabilimento, abitazione del custode e industria di cartoni – sono avvolti da una nuova veste architettonica in cui l’elemento principale è costituito da una scenografica quinta, curvilinea e sinuosa, posta sulla facciata principale. Tale quinta, traforata da una particolare texture che prende ispirazione dalla caduta delle foglie nella stagione autunnale, trasmette dinamicità a tutto il complesso e crea suggestivi giochi di luci ed ombre sia di giorno che di notte.
“Attraverso questo intervento” – aggiungono gli architetti Antonucci e Crognale – “si realizza una riqualificazione che ricuce i volumi preesistenti attraverso ‘l’imballaggio’ dei prospetti all’interno di un nuovo paramento, che mette a sistema l’intero isolato industriale deframmentato. Ci troviamo in un’area di frangia urbana dove si intrecciano, a dissolvenza incrociata, i temi della periferia cittadina, della percorrenza, del paesaggio industriale e della ‘strip commerciale’ che a stento cercano di resistere alle dinamiche celeri di trasformazioni economiche e di regressione. Abbiamo la necessità di ripensare totalmente lo sviluppo urbano e dobbiamo pensare ad un futuro che parametrizzi la qualità e l’innovazione sociale dei progetti”.
Committente: Marfisi Carni S.r.l, Treglio
Progetto architettonico e Direzione Artistica: Antonucci Crognale Archquadro Associati, Lanciano (CH) – Arch. Dante Antonucci e Arch. Laura Crognale
Progetto strutturale: Ing. Stefano Pasquini – Ing. Gianmichele Rapino
Progetto impianti: DR Service Di D’Angelo Tonino e Rapino Giovanni, Lanciano – G&B Engineering, Lanciano – Ing. Arturo Gaeta e Ing. Vincenzo Bellisario
Progetto paesaggistico: Paesaggista Cristiano del Toro, Castiglione Messer Raimondo (TE)
Direzione Lavori: Arch. Gabriele Di Nunzio, Lanciano (CH)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Glastebo International S.r.l., Castel San Pietro Terme (BO)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: EM969 S.r.l., Poggio Picenze (AQ)
I vetri COOL-LITE® SKN 154 II hanno una trasmissione luminosa media del 52% con conseguente risparmio di luce artificiale, un ottimo isolamento termico che consente di ridurre i costi del riscaldamento in inverno ed un’alta protezione solare per migliorare il comfort ed abbattere il consumo energetico necessario per l’aria condizionata nella stagione estiva.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.