alberghi

Hilton Lake Como

Como

Arricchire l’offerta ricettiva della città di Como con una nuova struttura elegante e raffinata – che non miri a confondersi con la tradizionale architettura del lago ma che rivendichi la propria identità cittadina – rappresenta lo spirito che ha segnato il concept progettuale del nuovo Hilton Lake Como, un albergo di richiamo internazionale con una vista panoramica esclusiva verso il primo bacino del lago.

Ubicato in un’area residenziale tra il centro cittadino ed il confine svizzero, Hilton Lake Como si affaccia sulla famosa passeggiata che conduce a Villa Olmo ed è il risultato di una magistrale trasformazione di due edifici storici esistenti, messi in collegamento da un nuovo e suggestivo padiglione vetrato.
“L’edificio a stecca prospicente la piazza” – ci raccontano gli architetti Dario Pietro Cazzaniga e Monica Limonta, progettisti dell’opera – “conserva un carattere spiccatamente produttivo ed industriale, rispettando la vocazione storica di questa parte della città, mentre l’edificio di nuova costruzione, a corte, non visibile dalla piazza di accesso, è un volume stereometrico e pulito, scandito da un ritmo ordinato di aperture che creano un’armoniosa alternanza tra pieni e vuoti. I due corpi sono messi in connessione da un moderno volume vetrato, la cui struttura si intreccia dagli alzati fino in copertura andando a creare un disegno tessile, un tartan che definisce lo spazio, andando a reinterpretare la tradizione delle serre e dei giardini d’inverno presenti sul lago”.
Oltre a 170 splendide camere, ristoranti, bar e spazi comuni, l’albergo offre ai propri ospiti l’Eforea SPA & Health Club – la concept SPA della catena Hilton diffusa a livello mondiale – e la “Terrazza 241”, un rooftop bar che fa da contorno alla piscina posta all’ultimo piano, con straordinaria vista sul lago.

Proprietà: VICO S.p.A. (Limonta), Como
Conferimento di incarico per la progettazione architettonica: Arch. Dario Pietro Cazzaniga, Como
Direzione artistica e progettazione degli interni e degli arredi: Arch. Dario Pietro Cazzaniga – Arch. Monica Limonta, Como
Collaboratori: Arch. Giulia Cazzaniga – Ing. Erica Bellesini – Ing. Simone Di Muro
Impresa esecutrice: Nessi & Majocchi S.p.A., Como
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Vanoncini S.p.A., Mapello (BG)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti esterne leggere, antisismiche e con elevate prestazioni termo-acustiche e di resistenza agli agenti atmosferici.
Soluzione Saint-GobainTamponamenti esterni a secco realizzati con il sistema Gyproc Aquaroc Performa a doppia orditura e cinque lastre e costituito, a partire dall’interno, dai seguenti elementi: una lastra Gyproc Habito Vapor 13 Activ’Air® abbinata ad una lastra Gyproc Habito 13 Activ’Air®, struttura metallica da 75 mm con pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+, una lastra Gyproc Rigidur H15, seconda struttura metallica da 100 mm con pannello in lana di vetro Isover Mupan 4+, tessuto idrorepellente traspirante Tyvec ed una lastra in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc 13.
All’esterno, sulla lastra Gyproc Aquaroc 13, è stato infine applicato un isolamento a cappotto dello spessore di 60 mm per aumentare le prestazioni termiche ed acustiche della parete.
Richiesta progettualePareti divisorie interne nei diversi spazi della struttura in grado di garantire leggerezza, flessibilità, compartimentazione al fuoco, isolamento acustico e qualità dell’aria.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia specifici per pareti interne ad elevate prestazioni, costituiti da divisori a singola o doppia struttura metallica, pannelli solanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e lastre Gyproc Habito Activ’Air®, Gyproc Hydro, Gyproc Fireline e Gyproc Lisaplac, abbinate tra loro a seconda delle diverse esigenze degli ambienti dell’albergo.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Richiesta progettualeControsoffitti ribassati interni per consentire il passaggio delle numerose parti impiantistiche e garantire resa estetica e prestazioni acustiche.
Soluzione Saint-GobainControsoffitti continui realizzati con idonee strutture metalliche e lastre Gyproc Habito Activ’Air®, sostituite da lastre Gyproc Hydro nei servizi igienici e nei locali con elevata umidità.
In alcuni ambienti dell’albergo si è invece optato per l’applicazione di lastre Gyproc Gyptone Big Quattro 41 Activ’Air®, progettate per assicurare maggiori vantaggi dal punto di vista estetico ed acustico, grazie agli eleganti decori con forature quadrate regolari.
Focus contatti
Vanoncini S.p.A. Mapello (BG)
Titolare: Presidente: Pietro Antonio Vanoncini – Amministratore Delegato: Danilo Dadda
Area di specializzazione: Sistemi a secco e soluzioni per l’edilizia sostenibile ad alto livello energetico.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2002
Marzo 2025
residenziale

Residenza Villa San Pietro

Arco (TN)

“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santoni Vetri S.n.c. di Santoni Sandro & C.
Arco (TN)
recupero del patrimonio edilizio

Ex Caserma Fanti

Modena

Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Claudio Bassoli S.r.l.
Carpi (MO)
tecnica e innovazione

Cremona Circuit

San Martino del Lago (CR)

Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
edilizia scolastica

Scuola primaria Carlo Antognini

Ancona

Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Riviera Costruzioni S.r.l.
Saludecio (RN)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995